Cambio di paradigma: Uscire dalla crisi pensando il futuroFeltrinelli Editore - 176 pagine Per uscire da una crisi serve un cambio di paradigma. Bisogna cambiare regole e prospettive, adeguare il proprio sguardo a un modo nuovo di interpretare la realtà. E prima che si stabilisca un nuovo paradigma, una nuova normalità, esiste un momento in cui tutte le possibilità sono aperte. Mauro Magatti è uno dei più importanti sociologi contemporanei, sempre più presente nel dibattito pubblico, e dimostra che ci troviamo esattamente in quel momento. Il 2008 ha segnato l’inizio di una crisi economica che si è rivelata anche politica e culturale e ha portato alla fine di un’epoca. Fino ad allora il neoliberismo era stato il modello al quale avevamo affidato le nostre prospettive di crescita economica e di benessere. Ora quel modello è saturo, perché non più capace di rispondere alle esigenze di un mercato globale sempre più selvaggio e sregolato, né alla degenerazione della politica, sempre più populista e nazionalista. Ma questa, spiega Magatti, è una grande occasione. Perché se le vecchie regole non sono più valide, questo è il momento in cui possiamo inventarne di nuove. L’importante è avere chiara una direzione. E la direzione è quella della rinuncia alla cieca economia del consumo, per giungere a uno scambio sostenibile. “Solo la combinazione tra sostenibilità e logica contributiva può permettere di ricostruire su basi nuove il rapporto tra economia e società che il neoliberismo ha col tempo mandato in frantumi. E così rispondere alla domanda sulla natura della prossima crescita economica, nel quadro di una nuova stagione della democrazia.” |
Sommario
Sezione 1 | |
Sezione 2 | |
Sezione 3 | |
Sezione 4 | |
Sezione 5 | |
Sezione 6 | |
Sezione 7 | |
Sezione 8 | |
Sezione 10 | |
Sezione 11 | |
Sezione 12 | |
Sezione 13 | |
Sezione 14 | |
Sezione 15 | |
Sezione 9 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Cambio di paradigma. Uscire dalla crisi pensando il futuro Mauro Magatti Anteprima non disponibile - 2017 |
Parole e frasi comuni
abbiamo alcuni all’interno aspetti attività aumento avanzate base beni bisogno cambiamento capacità capire capitale caso cento cercare certo chiamato comunità condizioni consumo conto contribuzione creare crescita crescita economica crisi culturale dati decenni democrazia destinata differenza dire disuguaglianza diventa diverse domanda economica effetti efficienza fare fase finanza finanziario finanziario-consumerista fondamentale fondo forme fronte futuro generazioni globale governo grado gruppi importante individuale infatti insieme interessi investimenti istituzionale lavoro legame libertà livello logica lungo maggiore medio mercato mettere migliori modello momento mondo necessario neoliberismo Note nuovo oggi organizzazioni ormai paesi parlare partecipazione particolare passato pensare periodo permette persone politica popolazione porta possibile possono potere privati processo prodotto produzione proprio prospettiva prossimi pubblica punto qualità questione rapporto realizzazione realtà relazione rendere riconoscere rimane rischio risorse risultato salari sarebbe scambio sembra senso siamo sistema sociale società soluzione sostenere sostenibilità spesa stagione storica sviluppo tecnica tema termini tornare tratta trovare ultimi umano Uniti verso viene vista