Comunicazione interdisciplinare: Algoritmi di Comunicazione Proattiva e Apprendimento InterdisciplinareL’arte di rendere facili argomenti apparentemente per addetti ai lavori o, peggio, per pochi adepti, appartiene a chi sa semplificare le cose mantenendo il rigore scientifico che esse contengono. L’argomento oggetto del libro non è facile, anche se tale sembrerebbe. Comunicare è nella quotidianità di tutti, cosa dire su un argomento così scontato? Quali misteri nascosti possono disvelarsi? È procedendo nella lettura di questo esauriente saggio che il lettore scopre quanto poco conosca di questo atto così spontaneo. Una spontaneità però che non appartiene a tutti. Per questo l’Autore, l’ingegner Giovanni Mappa, esperto internazionalmente riconosciuto dell’argomento, fornisce regole, formule, suggerimenti, elenca liste, casistica, statistiche per sostenere le tesi che porta avanti. La sua vicenda lavorativa peraltro l’ha portato ad essere lui stesso un personaggio interdisciplinare, essendosi occupato di impiantistica, intelligenza artificiale, ambiente e altri ambiti. Le sue tesi stanno dunque nel titolo e introducono l’interdisciplinarietà come base per una comunicazione efficace. Non occorre essere tuttologi, ammonisce Mappa, tuttavia è importante per il comunicatore sapersi muovere nelle essenze delle diverse discipline che il suo argomento va a toccare. Questo riguarda tutti coloro che vogliono o devono per lavoro comunicare, siano essi manager aziendali o professionisti o gestori di gruppi di persone, pubblicitari, speaker radiofonici, politici, eccetera. Per costoro comunicare è essenziale, è parte del bagaglio esperienziale che devono possedere. Il libro affronta aspetti legati a volte alla relazione interpersonale, la quale contiene la comunicazione. Per esempio fornisce i principi comportamentali nel saper gestire i conflitti o nel condurre i collaboratori a risolvere i problemi e puntare all’innovazione; ma tratta anche della comunicazione gestuale o mimica. Sono tutti questi e molti altri gli argomenti approfonditi in questo saggio che il lettore, giunto alla fne, si vedrà costretto ad una rilettura per meglio impadronirsi degli importanti strumenti che gli vengono offerti. |