Contro Cesare: cristianesimo e totalitarismo nell'epoca dei fascismiL'ascesa al potere in Europa dopo la Grande Guerra dei regimi totalitari, portatori di concezioni dell'uomo e della vita contrarie alla dottrina e all'etica cristiane, obbligò le Chiese e i credenti ad affrontare il problema della compatibilità tra totalitarismo e cristianesimo. Se il bolscevismo suscitò la quasi unanime condanna da parte cristiana, più complesso e ambivalente fu il confronto con fascismo e nazionalsocialismo. Ci furono credenti che seppero comprendere subito la gravità della minaccia dei totalitarismi per il cristianesimo e la civiltà umana, e li combatterono con decisione e convinzione. Tuttavia la Chiesa cattolica in Italia e le Chiese protestanti in Germania cercarono di stabilire un dialogo e un rapporto con gli Stati totalitari. In Italia, il primo paese occidentale con un regime a partito unico che sacralizzava la politica e celebrava il culto del capo, Mussolini si era presentato con il Concordato come difensore della Chiesa, la quale considerava il fascismo, come poi il nazionalsocialismo, un "baluardo" contro il bolscevismo, la modernità liberale e la democrazia laica, ma trovava insieme nella religione politica fascista un potenziale concorrente. In Germania, le componenti neopagane che proponevano il nazionalsocialismo come nuova religione anticristiana indussero vescovi cattolici ed esponenti delle confessioni religiose protestanti alla presa di distanza dal regime di Hitler. Il volume indaga gli ambigui rapporti tra chiese e stati totalitari. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Cesare lAnticristo | 9 |
Le bestie apocalittiche della modernità | 23 |
Ai confini con il bolscevismo | 49 |
Fascismo pagano romano cattolico e il Regno di Cristo | 81 |
Lantifascismo religioso di un parroco di campagna | 109 |
Cattolicesimo e cesaropapismo in camicia nera | 139 |
La Conciliazione degli inconciliabili | 167 |
Un Cristo teutonico ariano e antisemita | 231 |
Lera della statolatria | 259 |
La guerra fra le due croci | 293 |
Il trionfo di Cesare | 341 |
Nelle tenebre dellAnticristo | 389 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Contro Cesare. Cristianesimo e totalitarismo nell'epoca dei fascismi Emilio Gentile Anteprima non disponibile - 2016 |
Contro Cesare: Cristianesimo e totalitarismo nell'epoca dei fascismi Emilio Gentile Anteprima non disponibile - 2016 |
Parole e frasi comuni
Adolf Hitler affermava all’inizio anticristiana anticristiano antisemita bolscevismo Bonhoeffer c’era cardinal cattolicesimo cattolici antifascisti Chiesa cattolica Chiesa di Cristo Chiesa evangelica Chiesa ortodossa Civiltà Cattolica clero comunismo concezione Conciliazione condanna conflitto coscienza cristianesimo Cristiani tedeschi culto dell’Azione dell’Italia dell’ordine dell’uomo democrazia Diario Dietrich Bonhoeffer diritto divina don Sturzo dottrina duce ebrei ecclesiastica encicliche erano fascismo fede Germania governo guerra Hitler Italia l’altro l’autorità l’avvento l’azione l’educazione l’idea l’Italia l’opera l’umanità l’unico l’uomo laica Lenin liberale libertà ligione lotta Mazzolari mente modernità mondo morale movimento Mussolini nalsocialismo nazio nazionale nazionalsocialismo nazione NSDAP nunzio Ordinariato militare organizzazioni ortodossa papa parroco patria pericolo persecuzione Pio XI politica pontefice popolo potere protestantesimo protestanti pubblica rapporti razza razzista regime fascista Reich reli religiosa rivoluzione Rosenberg Russia sacerdote Santa Sede sociale società spirito spirituale statolatria stiana teologo tolici totalitario umana Vaticano vescovo violenza zione