Crimini e memorie di guerra: violenze contro le popolazioni e politiche del ricordoNel Ventesimo secolo, l'avvento della guerra totale ha rappresentato una sfida radicale agli sforzi, effettuati nel secolo precedente, per "civilizzare" la guerra. Dalla Prima alla Seconda guerra mondiale la violenza è aumentata in maniera esponenziale, mettendo a punto tecniche di distruzione di massa, che hanno moltiplicato il numero delle vittime e quasi annullato la distinzione tra militari e civili. Tutto ciò ha determinato anche un radicale cambiamento nelle narrazioni di guerra e nelle pratiche commemorative e, dunque, nelle politiche della memoria: a partire dal secondo conflitto mondiale, guerra e genocidio sono sempre più intrecciati l'una all'altro, con il risultato che i testimoni civili hanno modellato la narrazione della guerra. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
guerra ai civili | 5 |
la guerra irregolare e le norme | 89 |
la cultura nazista della violenza | 103 |
Copyright | |
13 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
alcuni altre armate autorità azioni campo capo caso certo civili coloniale colpa comandante combattenti combattimento comportamento comune conflitto confronti corpi crimini di guerra cura dati diritto documentazione donne ebrei episodi erano esempio Europa fascista forma forze fotografica francese Francia fronte furono generale Germania giorni governo Grecia gruppo guerra mondiale immagini interna internazionale invece Italia italiani lavoro liberazione locale lotta luogo maggior massa massacro memoria mente Milano militare militari ministero misura morte nazionale nazista nemico numero nuovo occupazione operazioni ordini ottobre paese particolare partigiani passato periodo persone politica popolazione porta possibile possono poteva presente presso prigionieri processo proprio provincia pubblica punto rapporto rappresaglia rappresentazione realtà regime Repubblica sociale italiana Resistenza responsabilità ricerca ricordo risultati Robotti seguito senso settembre sistema sloveni sociale soldati spesso storia storico stragi studi tedeschi territorio testimoni tratta trovare truppe uccisi ufficiali unità Vedi veniva verso violenza vista vittime zione
Riferimenti a questo libro
The Fall of Mussolini: Italy, the Italians, and the Second World War Philip Morgan Visualizzazione estratti - 2007 |