Culture extreme. Mutazioni giovanili nei corpi delle metropoliUna ricca proposta di immagini e materiali prodotti negli ultimi anni dai gruppi giovanili in Italia e all'estero, che aiuta ad analizzare i rapporti tra giovani e metropoli, media, consumi. Prende piede, nella comunicazione giovanile d'opposizione, l'uso della "X" intesa come contrario (versus), eccessivo (extra large), alieno (X-file), proibito. L'autore guida il lettore attraverso le produzioni culturali più recenti nel campo dell'arte, della musica, di nuovi modi di intendere le ideologie o la sessualità, mostrandoci come avviene la trasformazione dell'estremo in "extremo", e come sia impossibile comprenderlo senza accettare quel che è fuori dalla regola. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Sezione 1 | |
Sezione 2 | |
Sezione 3 | |
Sezione 4 | |
Sezione 5 | |
Sezione 6 | |
Sezione 7 | |
Sezione 8 | |
Sezione 9 | |
Sezione 10 | |
Sezione 11 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Culture extreme: mutazioni giovanili tra i corpi delle metropoli Massimo Canevacci Visualizzazione estratti - 1999 |
Culture extreme. Mutazioni giovanili tra i corpi della metropoli Massimo Canevacci Anteprima non disponibile - 2021 |
Parole e frasi comuni
afferma alcuni alterato anomici antropologia anzi arriva assume attraversa base Blissett Brasile carne centro cerca classe codici comunicazione concetto confini conflitto consumo contesto continua corpo costituisce cultura definisce dentro desiderio dice differenza dire disordine diventa diverse diversi dominio eXtreme fare filosofia finito fissa fluidi flussi forma Forte Futura generazione gioco giovani giovanili gruppo identità identitario immagini industriale iniziare innovative interno lavoro libera linguaggio linguistico liquido logica lungo luoghi Luther macchine massa media memoria mente merci metropoli metropolitani Milano mobili mondo morte movimento multiple musica mutamento nativo nome nuove oltre parole passato pensare persone piacere plurali politica porta possibile possono potere pratiche presente processo produce produzione proprio prospettiva punto rave ricerca rispetto scorrono segni senso sentire serie significa significato simboli sistema sociale società soggetto sonoro spazi sperimenta sterminato storia suono tecnologie territori trad tradizionali trasforma trovare vero verso viaggio viene visione vista visuale vivere volta zione zone