De Gaulle e il gollismoIl Mulino, 2003 - 884 pagine La figura del generale Charles de Gaulle (1890-1970) ha dominato la politica francese ed europea per una parte importante del dopoguerra, e il 'gollismo' è un ideale politico che ancora non ha perduto la sua capacità di richiamo. L'opera di Gaetano Quagliariello propone un indagine a tutto campo sulle concezioni politiche di de Gaulle quali emergono dai suoi scritti e dalla sua azione concreta: dagli scritti militari alla leadership della Resistenza, dalla creazione dell'RPF nel dopoguerra alla presidenza della Repubblica nel 1958, con la svolta costituzionale della Quinta Repubblica, sino alla crisi del Sessantotto e al ritiro. |
Sommario
Prefazione | 13 |
De Gaulle la guerra e la politica | 51 |
De Gaulle Mendès France e la sfida del carisma p | 199 |
Copyright | |
12 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
29 maggio affermò alcuni Algeri algerina allora ASMAE avrebbe avrebbero canto Capo caso certo chiaro Comité compito comunisti condizioni conferma Consiglio continuità conto corso costituzione crisi d'altro Debré decisivo definitivamente destra differenti diretta discorso diverse ebbe effetti elezioni erano esso evidenzia fase fece Foccart fondo forma forza fosse francese Francia fronte furono Gaulle Generale giorno giugno gollisti governo guerra Ibidem infatti infine interna invece istituzionale istituzioni liberazione Libre lungo maggio maggioranza manifestazione Mémoires memorie Mendès mente ministro momento movimento nazionale nazione necessario novembre nuova Paese Parigi Paris parlamento particolare passato piano politica Pompidou popolo portò posizione possibile potere poteri prese presente Presidente proposito proprio prospettiva pubblica punto ragione rapporto rappresentò realtà referendum regime Repubblica République resto riferimento riforma riguardi rispetto risultato ritenere ritorno ruolo sarebbe sarebbero scelta seguito senso sistema situazione sociale soluzione storia storica successo tentativo termini testo trattato trovare verso visto voluto voti zione