De Gaulle e il gollismo

Copertina anteriore
Il Mulino, 2003 - 884 pagine
La figura del generale Charles de Gaulle (1890-1970) ha dominato la politica francese ed europea per una parte importante del dopoguerra, e il 'gollismo' è un ideale politico che ancora non ha perduto la sua capacità di richiamo. L'opera di Gaetano Quagliariello propone un indagine a tutto campo sulle concezioni politiche di de Gaulle quali emergono dai suoi scritti e dalla sua azione concreta: dagli scritti militari alla leadership della Resistenza, dalla creazione dell'RPF nel dopoguerra alla presidenza della Repubblica nel 1958, con la svolta costituzionale della Quinta Repubblica, sino alla crisi del Sessantotto e al ritiro.

Dall'interno del libro

Sommario

Prefazione
13
De Gaulle la guerra e la politica
51
De Gaulle Mendès France e la sfida del carisma p
199
Copyright

12 sezioni non visualizzate

Parole e frasi comuni

Informazioni bibliografiche