Descrittione di tutta ItaliaGiovan Maria Bonelli, 1553 - 928 pagine |
Sommario
15 | |
15 | |
15 | |
15 | |
15 | |
15 | |
15 | |
15 | |
209 | |
214 | |
215 | |
218 | |
219 | |
227 | |
229 | |
232 | |
15 | |
15 | |
15 | |
16 | |
18 | |
19 | |
20 | |
30 | |
31 | |
35 | |
40 | |
42 | |
51 | |
51 | |
55 | |
59 | |
62 | |
63 | |
64 | |
70 | |
80 | |
86 | |
91 | |
99 | |
100 | |
111 | |
112 | |
112 | |
116 | |
121 | |
122 | |
124 | |
127 | |
130 | |
130 | |
133 | |
133 | |
136 | |
139 | |
146 | |
149 | |
155 | |
159 | |
166 | |
170 | |
177 | |
180 | |
184 | |
187 | |
193 | |
195 | |
201 | |
205 | |
236 | |
242 | |
244 | |
245 | |
250 | |
251 | |
252 | |
255 | |
257 | |
260 | |
284 | |
287 | |
290 | |
293 | |
294 | |
295 | |
300 | |
304 | |
307 | |
311 | |
312 | |
323 | |
327 | |
328 | |
330 | |
331 | |
334 | |
334 | |
335 | |
337 | |
339 | |
356 | |
361 | |
362 | |
365 | |
366 | |
369 | |
373 | |
376 | |
382 | |
386 | |
393 | |
397 | |
399 | |
400 | |
402 | |
406 | |
451 | |
458 | |
459 | |
461 | |
463 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
ITA-DESCRITTIONE DI TUTTA ITAL Leandro 1479-1552 Alberti,Joshua 1788-1864 Bates, Former Owner Anteprima non disponibile - 2016 |
ITA-DESCRITTIONE DI TUTTA ITAL Leandro 1479-1552 Alberti,Joshua 1788-1864 Bates, Former Owner Anteprima non disponibile - 2016 |
Parole e frasi comuni
adunque affai alcuni alquanto altre antichi auanti bella Biondo Bologna buoni caft caftello capitano capo Carlo Catone che'l chiefa circa città cofi colle comincia contrada d'Italia defcriuere detto dice difcofto dimandato dimostra Dionifio doppo Duca edificata effa effendo effer effo Enea erano etiandio fabricata fcrittori fcriue fece fecondo figliuolo fignoria fimilmente fiume foffe folamente fono fopra fotto ftato furono Gallia giorno Giouanni gran Greci habitatori hauendo hora huomini huomo Imperatore infieme infino intorno Italia l'altre Latini lato libro lito Liuio lungo luoghi maggior mare maßimamente memoria mezo miglia monte narra Niccolò nobile nome nominato nuouo oltre paefe paffare Papa pare parimente parla paßò picciolo pieno Pietro pigliato Plinio poco Pofcia pofto Polibio ponte popoli porto principio quefta città quefto quei queſta quiui Regione Ritornando ritroua roinata Romani Sillio Strabone talmente terra territorio Tolomeo ualle uede uerfo uero uicino uita Vero