Dizionario degli alimenti. Scienza e tecnicaQuesta seconda edizione dei "Dizionario degli alimenti" - con le sue 4400 voci corredate da quasi 300 illustrazioni - contiene tutte le informazioni aggiornate che gli autori hanno ritenuto indispensabili per avere una visione d'insieme di questo settore così vasto. Oltre a presentare in forma aggiornata e approfondita i dati fisici, chimici e biologici già contenuti nell'edizione precedente, il volume affronta aspetti nuovi quali le allergie, i fondamenti dell'immunologia, della sicurezza alimentare, della biologia molecolare ecc. Il dizionario è anche uno strumento di studio che, grazie ai numerosi rinvii al termine di ogni lemma, permette di approfondire gli argomenti in maniera rapida e sintetica. Il lettore può farsi immediatamente un quadro completo dell'argomento di suo interesse. Agronomi, tecnologi, economisti del mondo agroalimentare, biochimici, igienisti, nutrizionisti, dietisti, operatori sanitari trarranno vantaggio dalla consultazione di questo dizionario, dove troveranno definizioni e informazioni di carattere biologico, fisico-chimico, nutrizionale, tossicologico e organolettico. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato
lipossidasi
Altre edizioni - Visualizza tutto
Dizionario degli alimenti. Scienza e tecnica Jean Adrian,Régine Frangne Anteprima non disponibile - 1990 |
Parole e frasi comuni
acidi grassi acqua agenti alcol alcuni alimentare alimentari aminoacidi animali assorbimento atomi attività azoto base bassa biochimico biologica calcio caso catena cellule cereali chimica circa colorazione composti concentrazione contiene corrisponde costituito degradazione dell'acido deriva derivati Dose effetto elementi elevato energia enzimatica enzimi esempio Esistono essenziali fabbisogno Famiglia farina fase fattore fermentazione flora forma formazione formula frazione funzione gene generalmente glucidi glucosio grado gruppo idrolizza indica intestinale l'acido latte legami legato libero lieviti lipidi malto meccanismi mente metabolismo mezzo microbica microrganismi minerali misura natura numero nutrizionale olio organismi origine Ormone ossidazione ottenuto particolare peptidi permette pesce peso molecolare porta possono presente principali processi prodotti produzione proprietà proteine provoca punto reazione sale seguito semi sintesi sistema solubile sostanze specifica stabilità struttura sviluppo tecnica tecnologia temperatura termine tessuto tossicità totale trasforma tratta trova unità utilizzato vari Vedere Figura Vedere Tabella vegetali vengono viene vitamina zione zucchero