Formazione e affetti: il contributo della psicoanalisi allo studio e alla elaborazione dei processi di apprendimentoArmando Editore, 1993 - 207 pagine In questo testo si indaga lo strato profondo, nascosto e radicalmente misconosciuto della stessa vocazione educativa, la configurazione delle pulsioni e dei moventi che riuniscono le persone oltre le dichiarazioni istituzionali e oltre le deontologie private, a cercare di "educare", trasformare, adeguare, influenzare l'altro. È il repertorio paradossale della passione e delle passioni dell'educare così come dei loro modi di estrinsecarsi e di dar luogo a comportamenti complessi. È anche il problema di un trattamento o di un uso delle motivazioni e dei piaceri dell'educazione, ma l'oggetto, cui solo la psicoanalisi può fornire il suo scandaglio profondo, resta proprio la matrice, l'origine e la fenomenologia di essi. |
Sommario
Premessa | 9 |
La nozione di affetto | 27 |
Teorie psicoanalitiche di particolare riferimento la tra | 45 |
Larea transizionale D W Winnicott La nascita del pensiero W R Bion | 74 |
Il desiderio del formatore | 91 |
Il desiderio del formando | 105 |
Larea potenziale della formazione | 125 |
La progettazione e la gestione del processo | 171 |
La responsabilità affettiva nel lavoro formativo | 197 |
Parole e frasi comuni
all'interno Anzieu bambino Bollati Boringhieri buona capacità clinica codici affettivi cognitivo coinema competenza affettiva comportamenti contenuto controllo controtransfert corpo materno costituisce D.W. Winnicott definito dell'esperienza desiderio determina dimensione dinamica educativo elaborazione emotiva esperienza esterno famiglia fantasie fantasmatica fase fenomeni forma formatore formazione Fornari Franco Fornari Freud funzione gioco grado gruppale gruppo identificazione proiettiva immaginario implica inconscio individui infantile insegnante introiettato istituzionale istituzioni Kaës Klein l'esperienza l'oggetto laddove livello madre Melanie Klein Meltzer mentale mente modello modulazione mondo interno narcisistica necessario nevrosi oggetti interni Oggetti transizionali onnipotente organizzativa pedagogia pensiero piano posizione possibile possono potenziale primario primitiva problema processo affettivo processo di apprendimento processo formativo proiettiva proprio psichica psicoanalista psicoanalitico pulsione rapporto rappresentazione realtà relazionale relazione responsabilità affettiva riferimento ruolo senso setting significa simbolica simbolizzazione sincretica situazione formativa spazio spazio fisico specifico struttura strutturale Super-io sviluppo tale teoria teoria dei codici tiva trad transfert transizionale tratta tutorship zione