Formazione e affetti: il contributo della psicoanalisi allo studio e alla elaborazione dei processi di apprendimento

Copertina anteriore
Armando Editore, 1993 - 207 pagine
In questo testo si indaga lo strato profondo, nascosto e radicalmente misconosciuto della stessa vocazione educativa, la configurazione delle pulsioni e dei moventi che riuniscono le persone oltre le dichiarazioni istituzionali e oltre le deontologie private, a cercare di "educare", trasformare, adeguare, influenzare l'altro. È il repertorio paradossale della passione e delle passioni dell'educare così come dei loro modi di estrinsecarsi e di dar luogo a comportamenti complessi. È anche il problema di un trattamento o di un uso delle motivazioni e dei piaceri dell'educazione, ma l'oggetto, cui solo la psicoanalisi può fornire il suo scandaglio profondo, resta proprio la matrice, l'origine e la fenomenologia di essi.
 

Sommario

Premessa
9
La nozione di affetto
27
Teorie psicoanalitiche di particolare riferimento la tra
45
Larea transizionale D W Winnicott La nascita del pensiero W R Bion
74
Il desiderio del formatore
91
Il desiderio del formando
105
Larea potenziale della formazione
125
La progettazione e la gestione del processo
171
La responsabilità affettiva nel lavoro formativo
197
Copyright

Parole e frasi comuni

Informazioni bibliografiche