Franco Battiato: Tutti i dischi e tutte le canzoni, dal 1965 al 2019Franco Battiato è uno dei più grandi compositori d’Italia. La sua figura merita di svettare insieme a immortali del passato come Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Antonio Vivaldi. Non solo, Battiato è anche uno dei più grandi divulgatori di cultura che il nostro paese ricordi, e ciò grazie al semplice uso di canzoni, che spesso non arrivano a cinque minuti di durata, e all’enorme capacità di condensare alto e basso, di mischiare profumi provenienti da terre vicine e lontane, di citare il più infimo programma televisivo insieme alle più alte opere filosofiche, mistiche e religiose, di divagare sull’esoterismo, di mescolare pop, rock, cantautorato, elettronica, dance, opera, musica classica e psichedelia. Dopo essersi soffermato sulla prima parte della sua carriera in Battiato: La voce del padrone, Fabio Zuffanti sviscera l’opera discografica di Franco Battiato in un volume che analizza, con maniacale dovizia di particolari, ogni album e canzone registrata dal nostro tra il 1965 e il 2019, al fine di aprire un forziere fatto di tesori preziosi e mostrare al lettore di quanta ricchezza musicale e culturale siano pregne le sue invenzioni. A chiusura del volume è presente un’appendice sul cinema di Franco Battiato a cura del cantautore (già targa Tenco) Fabio Cinti, che per l’occasione veste i panni del critico cinematografico. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Franco Battiato. Tutti i dischi e tutte le canzoni, dal 1965 al 2019 Fabio Zuffanti Anteprima non disponibile - 2020 |
Parole e frasi comuni
album alcuni altre amore archi arriva ascoltare base basso batteria Battiato bianco brano cambia campionamento campo canto canzone caso cercare certo chitarra chitarra elettrica cita citazione coda comincia continua copertina coro cura disco diventa elettronica entra fare filosofo finale forma frammento francese Franco frase GENESI immagini inedito infatti inglese inizia iniziale insieme interpretato invece italiano lascia lavoro lento luce lungo mare melodia messa mette momento mondo movimento musica musicale nome note nuovo opere orchestra orchestrale organo parla parole passato percussioni PERDUTI piano pianoforte porta possa precedente prende presente presto proprio protagonista pubblico punto realizzato registrazioni resto ricerca ricordi riferimento ripresa ritmica ritmo ritornello ritorno sarà scena scritto seguito sembra sente serie sezione Sgalambro singolo sintetizzatore sonoro sottofondo spazio strada strumento studio successo suoni tappeto tastiere tema termine terra tessuto testo titolo torna tramite tratti trova vari vecchio vede vengono versione verso viene violino vista vivo voce voci volta volte