Fundraising e marketing per i museiOggi, in Italia, le tecniche di fundraising e marketing possono consentire a oltre cinquemila tra musei, monumenti e aree archeologiche uno sviluppo che fino a pochi anni fa era impensabile. Fundraising e marketing, utilizzati con la giusta visione e programmazione, possono consentire non solo uno sviluppo organico e sostenibile delle strutture museali, ma anche del territorio in cui queste sono immerse. Questo volume, collegandosi organicamente al libro L’inestimabile valore. Marketing e fundraising per il patrimonio culturale, scritto dagli stessi autori nel 2019, si pone l’obiettivo di offrire una panoramica di tutte le possibili azioni da introdurre per rinnovare, innovare e sviluppare un museo o un’area archeologica, attraverso lo studio delle tecniche più efficaci. Il volume è corredato da analisi di casi pratici italiani e stranieri e da interessanti interviste ad addetti ai lavori. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato
Una strategia di marketing deve essere realmente funzionale e Picilli e Granato in questo volume interessante e anche pieno di esempi e casi pratici ci spiegano come i musei devono entrare in modo appropriato nei tre mercati di riferimento: il pubblico generico, il territorio e le imprese private. Bella lettura, pratica, concreta e utile.
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato
La cultura, e quindi i musei, ha bisogno di strumenti operativi che possano sostenere e aiutare le attività di promozione. In questo libro si parla di fundraising, di digitale, di marketing citando casi reali di successo. Molto consigliato agli operatori culturali.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Fundraising e marketing per i musei Gabriele Granato,Raffaele Picilli Anteprima non disponibile - 2020 |
Parole e frasi comuni
alcuni all’interno amministrazione applicazione Archeologico articolo attività bando base beni culturali bisogno brand caso chiaro Codice c.p. comma comunicazione consente conservazione Consiglio contenuti contratto di sponsorizzazione cultura dati decreto dell’articolo deve digitale direttamente disposizioni diverse donatori donazione economico erogazioni liberali esclusivamente esempio esigenze eventi fare favore finanziamento fini fondi forma forniture fundraising generale gestione importante imposta indicazioni individuare infatti iniziative interesse interventi invece ipotesi istituzioni l’amministrazione lavori legge luogo maggiore marchio marketing mediante migliore modalità modificazioni museale museo necessario necessità negozio norme nuovi offerte opere organizzazione patrimonio culturale persone possibilità possono presente prestazioni previsto principi privati procedura prodotti progetto programmazione proprio pubblicitari pubblico punto rapporto rappresentanza realizzazione Regolamento relativi relazione requisiti restauro ricerca riferimento riguardo rispetto risultati ritenere scelta seguito sensi servizi siano sistema sito social soggetto sostegno spazi specifico spese sponsor stabilire stipulazione strategia strumenti successive sviluppo tecnica termini territorio tratta trovare tutela utilizzare valorizzazione valutazione visita visitatori