Guerra ai civili: occupazione tedesca e politica del massacro : Toscana 1944Estate 1944: la ritirata dell'esercito tedesco dopo la liberazione di Roma si lascia dietro una scia di sangue. Uomini, donne e bambini vengono trucidati in una impressionante catena di stragi. La Toscana è tra le regioni più colpite. Sulla base di una documentazione quasi interamente inedita, reperita negli archivi inglesi e americani, gli autori affrontano il tema delle ragioni del comportamento tedesco, delle responsabilità della Werhmacht, dei meccanismi della punizione. Ricostruendo alcuni episodi avvenuti fra le provincie di Grosseto, Pisa, Livorno e Pistoia nei mesi di giugno e luglio 1944 viene analizzata la dirompente natura di un conflitto globale, dove non si distingueva più tra combattenti e persone inermi. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Guerra AI Civili: Occupazione Tedesca E Politica Del Massacro: Toscana 1944 Michele Battini,Paolo Pezzino Visualizzazione frammento - 1997 |
Parole e frasi comuni
17 giugno 22 luglio agosto Albert Kesselring alcuni americana antifascista antipartigiane Armata atrocità avrebbe azioni battaglione brigata brigata Garibaldi caso Castelnuovo Cecina chiesa Chirici circa colonnello Comandante in Capo comandi combattimento corpo d'armata Crasemann crimini di guerra dell'esercito Deposizione volontaria dichiarazione divisione documenti erano fascisti Feldmaresciallo feriti firmato formazione forze Fucecchio fucilati furono giorno giugno Gruppo d'Armata guardia Guardistallo Harster Inchiesta Italia italiani Kappler Kesselring linea Linea Gotica locali lotta Luftwaffe luglio Maggiore maresciallo Massa Marittima massacri mattina militare militari miniera Mori Ubaldini nazionalsocialista Niccioleta Nucciotti operai operazioni ordini organizzazioni ostaggi Padule Padule di Fucecchio paese paracadutisti partigiani partigiano persone Pisa podere politica popolazione civile poteva prò processo proiettile Quartier Generale Rahn rapporto rappresaglia rastrellamento relazione Resistenza responsabilità riferimento San Miniato soldati tedeschi strage Strauch subordinati Sudovest Supremo tenente testimoni tribunale trovava truppe tedesche uccisi unità uomini vedi villaggio Waffen ss Wehrmacht Wolff zione zona
Riferimenti a questo libro
La vendetta tedesca, 1943-1945: le rappresaglie naziste in Italia Gerhard Schreiber Visualizzazione frammento - 2000 |
Le stragi naziste sotto la linea gotica: 1944, Sant'Anna di Stazzema, Padule ... Vasco Ferretti Visualizzazione frammento - 2004 |