Homo technologicusL'Homo technologicus è un ibrido di uomo e macchina, figlio dell'attuale crisi della scienza e di un mondo trasformato dalla tecnica. Nelle riflessioni di questo libro inusuale (nel quale a fianco dell'argomentazione saggistica emergono forme particolari di narrazione) vengono analizzati prodotti e caratteristiche dell'impresa tecnologica, con l'intento di inserire la tecnologia nella più ampia prospettiva della cultura umana e dell'epistemologia. L'autore prende in esame le figure di automi dall'antichità fino ai moderni robot che dovrebbero prendere il posto dell'uomo, le nuove forme di intelligenza artificiale e gli sviluppi recenti della tecnologia, con un capitolo finale dedicato a Internet. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Sezione 1 | |
Sezione 2 | |
Sezione 3 | |
Sezione 4 | |
Sezione 5 | |
Sezione 6 | |
Sezione 7 | |
Sezione 8 | |
Sezione 9 | |
Sezione 10 | |
Sezione 11 | |
Sezione 12 | |
Sezione 13 | |
Sezione 14 | |
Sezione 15 | |
Sezione 16 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
alcuni allora altre anzi artificiale aspetti attività base biologico bisogno calcolatore cambiamento capacità capire capitolo caso cerca certo cervello cielo cominciò compiti complessità comunicazione conoscenza consente contesto continua corpo costituiscono creature credo cultura dati dell’uomo dice dire diversa dolore donna effetti erano esempio fare fenomeni filosofia fisica fondo forma fornire forte funzione guardò importante informazioni intorno l’uomo legge libro limiti livello logica luce lungo luogo macchina mano mare matematica meccanismi meglio mente mondo natura nuovo occhi oggi organi osserva parete parlare parole particolare passato pensare perdita piccole porta possibile possono poteva potrebbe presente profonda programma proprio punto ragione razionale realtà rende resto rete ricerca ricordi risultati scientifica scienza Sebastian seguire sembra senso sente sera siamo sistema soggetto sogni sorta specie spesso storia strumenti struttura sviluppo tecnica tecnologia tende testa tratta trova umana vari variabile vedi vengono veniva verso viene virtuale visione vista volta volte zione
Riferimenti a questo libro
Videogiochi e cultura della simulazione: la nascita dell'"homo game" Gianfranco Pecchinenda Visualizzazione estratti - 2003 |
I media-mondo: forme e linguaggi dell'esperienza contemporanea Giovanni Boccia Artieri Anteprima limitata - 2004 |