I morti e il grano: tempi del lavoro e ritmi della festaNelle culture euro-mediterranee antiche e recenti è ampiamente diffusa la relazione tra mondo ctonio e prosperità di uomini e natura. A partire almeno dal neolitico, nel Vicino Oriente e in area egea, dove il culto dei morti appare in tutta evidenza collegato con i riti stagionali della fertilità nei quali il rifiorire della vita in primavera era messo in relazione con la resurrezione dalla tomba. In queste pagine viene indagata proprio questa relazione fondamentale tra ciclo del grano e destino dei morti, anche cercando di ricostruire nelle sue linee essenziali i rapporti tra visione del mondo e paesaggio, e tra lavoro e rito in Sicilia, perché la commemorazione dei defunti è uno degli elementi costanti delle feste rituali agrarie. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Sezione 1 | |
Sezione 2 | |
Sezione 3 | |
Sezione 4 | |
Sezione 5 | |
Sezione 6 | |
Sezione 7 | |
Sezione 8 | |
Sezione 10 | |
Sezione 11 | |
Sezione 12 | |
Sezione 13 | |
Sezione 14 | |
Sezione 15 | |
Sezione 16 | |
Sezione 17 | |
Sezione 9 | |
Sezione 18 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
I morti e il grano. Tempi del lavoro e ritmi della festa Ignazio Buttitta Anteprima non disponibile - 2006 |
Parole e frasi comuni
agraria alberi alcuni altre animali antichi ballo bambini buona Buttitta calendario campi canti caso celebrazione centro cerimoniale cerimonie certo Chiesa cibo ciclo comunità consumo contadini continuano corso Cristo Crocifisso culto cultura cura danza date defunti destinati diverse diversi divinità donne dono erano esso evidente faceva famiglia fave fedeli festa forma forza frumento frutto fuoco giorno giovani Giuseppe grano gruppi infatti insieme intorno lavoro lunga luogo Madre maggio mani Maria mente messi metà momento mondo morti numerosi nuovo occasione offerte oltre osserva paese Palermo pane particolare passato periodo popolare porta possono poveri pratiche preparazione presente presso processione produzione proprio questua raccolto rapporto rappresentazione recato relazione religiose ricorda riferimento riti ritorno rituali sacro santo secolo segnalato seme semina senso sera Sicilia simboli simulacro sistema sociale società spazio spesso spighe terra trad tradizionali tradizione umana vari vede venivano verso viene vivi