Il Mediterraneo: lo spazio e la storia : gli uomini e la tradizioneIl Mediterraneo, un mare che da millenni ha consentito il trasferimento di idee e di uomini, ha permesso l'evolversi delle civiltà, delle tante culture, il rinnovarsi delle economie, l'intreccio e lo scambio di stili, di tendenze, di piante, di essense, colori e profumi. In questo scritto, Fernand Braudel ci proprone una approndita descrizione geografica dei luoghi, del mare e delle coste. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato
Braudel racconta il Mediterraneo affiancato da Georges Duby, altro illustre storico.
Il racconto restituisce il Mediterraneo in grande affresco si compone secondo il metodo di lettura storica dell'autore, che considera il luogo geografico nel rapporto di lunga durata tra l'uomo e il suo ambiente, nelle successioni e stratificazioni storiche delle civiltà e nell'intreccio storico delle vicende umane.
Sommario
Introduzione Il Mediterraneo di Braudel di Ludovi co Gatto | 7 |
Prefazione Il Mediterraneo di Fernand Braudel | 24 |
La terra di Fernand Braudel | 29 |
Copyright | |
11 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
acque alcuni allora altre antica Arabi base bisogna campagne Cartagine casa centro certo città civiltà comunità conosciuto conquista conservato continua coste costituiscono crea Creta cristiani cultura data diritto dominio donne dubbio Ebrei economica erano esso famiglia Fenici figli fondo forme forza Francia giorno grandi grano Grecia guerra Interno l'altra lascia lavoro legati legge lungo luogo Malta mano mare Mediterraneo meglio mente mezzo millennio momento mondo montagne morte navi necessario nome Nord nulla numero nuova oggi opere Oriente paesi parlare passato periodo permette pesca piccoli poco politica popoli porto possono posto potere presente profonda proprio punto ragione rapporti regole resta ritrova rive rivelato romana ruolo Sahara sarà segno seguito sembra serie sistema sociale società Spagna spazio spesso storia storici strada stretto struttura successo sviluppo terra tratta troppo trova Turchi unico vedere Venezia vengono veniva vero verso Vicino viene VII secolo vivere volta zione