Il club degli incorreggibili ottimisti«Tra Sartre e i flipper, la vita nel bistrò è un grande romanzo. » la Repubblica «Profondo, triste e allegro allo stesso tempo. Un debutto di una maestria sconcertante.» L'express «Un potente affresco che riscatta speranze, vite e delusioni. Guenassia funziona benissimo. » Il sole 24 ore «Romanzo di formazione e di disincanto? Settecento pagine che volano. » la Repubblica PRIX GONCOURT DES LYCÉENS 2009 Parigi, 1959. Sono anni vertiginosi: la Seconda guerra mondiale è finita da troppo poco tempo per essere Storia, la guerra d’Algeria segna le vite dei francesi d’oltremare. Michel Marini, undici anni, figlio di immigrati italiani, esce dall’infanzia e si affaccia a un’adolescenza inquieta e piena di emozioni.Vagabonda per il quartiere, si ritrova con gli amici a giocare a calcio balilla; un giorno entra in un bistrò, il Balto. È attratto da una stanza sul retro dove si ritrova un gruppo di uomini, che parlano un francese a volte approssimativo e portano dentro di sé storie e passioni sconosciute. Sono profughi dei Paesi dell’Est, uomini traditi dalla Storia, ma visionari che ancora credono nel comunismo. Incorreggibili ottimisti. Frequentare il Balto vuol dire scoprire il mondo. Michel cresce con Igor, Leonid, Imré, Pavel, Tibor, Sasha; impara a conoscere l’amicizia, l’amore, la complessità degli ideali. Nel retro di un bistrò si litiga, si beve, si gioca a scacchi, si raccontano barzellette su Stalin, si offre se stessi e le proprie storie, storie terribili di esilio che si intrecciano sullo sfondo di un decennio epocale, tra filosofia e rock’n’roll, Sartre e Kessel, la conquista dello spazio e l’inizio della Guerra fredda. Nella tradizione del grande romanzo francese, un affresco indimenticabile di un’epoca. Un libro di cui, una volta iniziato, non si può più fare a meno, capace di trascinare e di suscitare emozioni intense, e che lascia pieni di nostalgia per i suoi eroi. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato
Un libro magnifico. Approvo la valutazione
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
Abbiamo alcuna amici andare andato aperto appena arrivato aspettato avesse avrebbe avrei avuto bella bianco bisogno buon c’era cambiare capito casa Cécile cercato chiamare cinque club colpa cominciato conosceva continuato conto credere dato davanti Devo diceva dietro dire diventato domandato donna erano faceva famiglia fare figli finito foto francese Franck fratello giocare giorno giro guardato guerra Igor Imré l’aveva l’ha L’ho lasciato lavoro leggere Leonid letto libro madre male mano medico mesi messo mettere Michel momento morte nuovo occhi padre pagare parere Parigi parlare parola passato Pavel pensato perdere persone piacere Pierre porta posato possibile posso posto poteva prendere preso proprio punto ragione ricordo rimasto risposto ritrovato riuscito sala sapere sarà sarebbe Saša seduto seguito sentito sera serve siamo signor sistema soldi soltanto sorriso spalle sparito stanza stava successo tavolo teneva testa Tibor tirato tornato trovato vedere venire vero verso visto vivere voglia voleva volta volte vuoi Werner