Il divario Nord-Sud in Italia, 1861-2011Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud del paese cominciarono ad attrarre l'attenzione di uomini di cultura, politici, economisti, storici, geografi, a partire dagli anni Settanta dell'Ottocento, prima in Italia e poi anche all'estero. Da allora il dibattito non si è mai arrestato. Il perdurare di una questione meridionale in Italia deriva proprio dalla persistenza di uno squilibrio fra due aree territoriali all'interno degli stessi confini nazionali. Divari di sviluppo esistono anche in altri paesi. In Italia, tuttavia, il dualismo fra Nord e Sud è particolarmente forte e si è rivelato finora irriducibile, nonostante gli interventi realizzati. Argomento del libro è l'economia del Mezzogiorno d'Italia nei 150 anni dall'Unità al primo decennio del XXI secolo. I temi affrontati sono quelli delle differenze fra Nord e Sud nei decenni immediatamente successivi all'Unità (Cap. 1), del prodotto prò capite per regione e, poi, nel Nord e Sud (Cap. 2), del mercato del lavoro (Cap. 3), della produttività (Cap. 4). Alcuni dei materiali raccolti e ordinati, sono presentati nell'appendice statistica del volume. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Sezione 1 | |
Sezione 2 | |
Sezione 3 | |
Sezione 4 | |
Sezione 5 | |
Sezione 6 | |
Sezione 7 | |
Sezione 8 | |
Sezione 10 | |
Sezione 11 | |
Sezione 12 | |
Sezione 13 | |
Sezione 14 | |
Sezione 15 | |
Sezione 16 | |
Sezione 17 | |
Sezione 9 | |
Sezione 18 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
agricolo all’anno all’epoca dell’Unità all’inizio annuo Appendici 1.1 aree arretrata aumento basso CAFAGNA cambiamento strutturale capitale censimenti cento CentroNord coefficiente di variazione complesso convergenza crescita moderna dati decenni dell’economia dell’industria dell’Italia dell’occupazione dell’Ottocento differenze diminuzione divari regionali divario NordSud economica dell’Italia Emanuele Felice età da lavoro euro europei Eurostat fase FENOALTEA FIGURA Fonte forza lavoro forza lavoro totale geografia GIANNOLA grafico guerra mondiale industriale industrializzazione Italia Italy l’agricoltura l’andamento l’aumento L’economia italiana l’esistenza l’indice l’industria l’Italia livello di sviluppo MALANIMA media nazionale mercato del lavoro Mezzogiorno milioni nell’agricoltura nell’Appendice nell’economia italiana nell’industria Nord e Sud paese periodo Pil pro capite postindustriale potere d’acquisto prezzi processo prodotto interno lordo prodotto pro capite produttività del lavoro quota relativi salari servizi Settanta settore primario settore secondario squilibri regionali stime Storia Economica struttura SudNord sviluppo economico sviluppo umano SVIMEZ Tabella tasso di attività tasso di partecipazione un’economia unità di lavoro valore veda ZAMAGNI