Il fascino di Roma nel Medioevo: le "Meraviglie di Roma" di maestro GregorioPer tutto il Medioevo non esistette una sola città paragonabile a Roma per la quantità e la qualità dei monumenti posseduti e per il numero di visitatori che vi giungevano, desiderosi di visitare i centri più importanti della cristianità ma anche attratti dal fascino delle antiche vestigia pagane. L'esigenza di indicazioni per muoversi nella città portò alla compilazione delle prime guide per i pellegrini, da cui scaturì nel XII secolo un originale prodotto letterario, i Mirabilia urbis Romae, che ebbe innumerevoli versioni nei tre secoli successivi. In questa tradizione spicca per originalità la Narrazione delle meraviglie della città di Roma, compilata tra il XII e il XIII secolo da un erudito inglese, maestro Gregorio. Formatosi culturalmente nello studio dei classici, l'autore è completamente assorbito dalla contemplazione dell'antica Roma - al punto di trascurare la città cristiana e descrive con vera passione artistica i monumenti pagani. Fin da primo impatto ci comunica il fascino subìto, quando dall'altura di Monte Mario gli si presenta una città dove "così numerose sono le torri da sembrare spighe di grano, tante le costruzioni dei palazzi, che a nessun uomo riuscì mai di contarle". Di questa opera singolare il libro fornisce il testo originale latino e la traduzione italiana a fronte, preceduti da un ampio studio introduttivo. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Indice
Note al capitolo 1 | 20 |
La Narrazione delle meraviglie della città di Roma | 57 |
Note | 180 |
Copyright | |
2 sezioni non visualizzate
Altre edizioni - Visualizza tutto
Il Fascino Di Roma Nel Medioevo: Le "Meraviglie Di Roma" Di Maestro Gregorio Cristina Nardella Visualizzazione frammento - 1997 |
Parole e frasi comuni
alcuni antica redazione archeologica archi arco arco di Augusto arcus Ashby Augusto autem autore base bronzo Campidoglio Capitolini cataloghi regionari cavallo Cecchelli Cesare chiesa citato classica Codice topografico collocazione colonne Colosseo considerata cristiana cura D'Onofrio dell'obelisco Dell'Oro descritto descrizione domus fonti fornisce foro di Nerva Frugoni Garms Giovanni Graf Graphia gruppo equestre Guglielmo di Malmesbury Herklotz identificato Ildeberto Krautheimer L'antichità l'obelisco Lachenal Lanciani Lateranense Laterano leggenda leoni Liber Pontificalis LTUR lupa maestro Gregorio Magister Gregorius Marco Aurelio marmo Marvels Marvels ofRome medievale Medioevo meraviglie Mirabilia Romae Mirabilia urbis Romae monumenti Musei Capitolini Narrazione Neckam Nerone obelischi opere Osborne pagana palazzo Pantheon papa Paravicini Bagliani Parisi Presicce pellegrini piramide porta presente Presicce presso probabilmente Pseudo-Beda quod racconto rappresenta realizzazione realtà redazione dei Mirabilia riferisce Romani rovine Rushforth San Pietro Santa scolpite sembra simbolo storia struttura sunt terme testimonianze testo topografico della città tradizione tratta trovava utilizzato Vaticano viaggio XII secolo