Il formaggio con le pere: la storia in un proverbio"Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere". Il proverbio è notissimo, ma è difficile decifrarlo: come può un ammonimento di saggezza popolare escludere dal sapere il contadino? Qualcosa evidentemente non torna. Lo storico si incuriosisce, si chiede quale origine possa avere un testo del genere, che cosa significhi, a cosa possa servire. Investigando fra ricettari antichi, trattati di agricoltura e di dietetica, opere letterarie e raccolte proverbiali, Massimo Montanari scopre che i palati esigenti e gli stomaci delicati della nobiltà si innamorano del formaggio con le pere sin dal Medioevo. Ma c'è di più. A un certo punto l'abbinamento diventa espressione di un savoir faire socialmente esclusivo. Ciò accade quando l'idea medievale del "gusto" come capacità naturale è sopravanzata dall'idea moderna del "buongusto" come attitudine culturale. Senza questo snodo decisivo il proverbio sarebbe impensabile. Montanari si avventura - non senza colpi di scena - nei delicati territori di confine tra cultura scritta e cultura orale, rapporti economico-sociali e rappresentazioni mentali. E l'enigma si svela: quell'ambigua sentenza non è il deposito di una saggezza condivisa, ma un luogo di rappresentazione del conflitto sociale e della lotta di classe. Chi l'avrebbe mai detto che tanta parte di storia se ne stesse racchiusa in un proverbio? |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Capitolo secondo | 9 |
Capitolo terzo | 21 |
Capitolo quarto | 29 |
Copyright | |
7 sezioni non visualizzate
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbiamo accompagna alcuni alimentare alimentari antichi attestato autore bisogno buono cacio cambiato Capitolo caso cavalieri cerca certi chiama cibi citazione classi compare comune conservazione consumo conta contadino corte cucina cultura culturale cura dedicata definisce dice dietetica differenza dire diverse diversi Dizionario dono evidente fanno Flandrin forma formaggio Francesco fredda frutti gastronomia genere gioco giornate gusto Italia italiani l'idea Laterza lettera libro maggio maggiore mangiare medici medievale Medioevo mente mettere Milano modello mondo MONTANARI natura naturale nuova opera pane pare particolare pasto persone poire popolare portata possono posto poteva poveri pratica precisa prodotto proprio proverbiale proverbio pubblica punto qualità raccolta rappresentano riferimento salute sapere sapore scritto scrive secche sembra semplice senso significato signore simbolico sistema sociale società sorta spesso stomaco Storia tavola tema termini testo Torino trattato troviamo varie vedi vero versi villani villano vino vista XIV secolo XVI secolo zione