Il libro dell'economia. Grandi idee spiegate in modo semplice

Copertina anteriore
Gribaudo, 2015 - 352 pagine
1 Recensione
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Che cosa succede durante una recessione? Qual è il ciclo del denaro? Perché dobbiamo pagare le tasse? Le grandi teorie economiche forniscono spiegazioni e modelli per rappresentare il nostro mondo, così che chiunque possa comprenderlo e viverci al meglio. Scritto in modo semplice, questo libro è ricco di spiegazioni brevi e concise che vanno dritte al nocciolo delle principali questioni, senza tralasciare di contestualizzare azioni o avvenimenti. Numerosi diagrammi e incisive didascalie aiutano a ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo dell'economia; immagini semplici e immediate ne ricostruiscono la storia, aiutando a fissare con chiarezza le principali idee, e a comprendere senza sforzi il perché di tanti eventi che fanno parte del nostro quotidiano. Che tu sia un principiante assoluto, un appassionato studente, o un esperto della materia, troverai un sacco di spunti di riflessione!

Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione

Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Recensione dell'utente - Segnala come inappropriato

Il libro racconta la storia del pensiero economico e del contributo dato dai maggiori economisti nel corso della nostra storia. È interessante per farsi un'idea di cosa è successo nel passato e del motivo per cui sono state prese delle decisioni. La semplicità nella lettura, credo volutamente mantenuta per raggiungere un vasto pubblico, ha come conseguenza una superficialità generale che non si inoltra mai in dettagli più difficili da comprendere. Ho notato la presenza di alcuni errori di Italiano dovuti probabilmente ad una non precisa traduzione dall'Inglese. Nel complesso lo consiglio in quanto offre lo spunto per ricerche più approfondite. 

Informazioni bibliografiche