Il mito delle sirene: immagini e racconti dalla Grecia a oggiDonne pesce o donne uccello? Esseri alati con volto umano e corpo di volatile o donne con squame e code di pesce? La mitologia antica e la pittura hanno tramandato immagini ricche e complesse di Sirene: esseri già in sé doppi, ibridi, capaci di far convivere nella propria identità somatica sembianze umane e sembianze animali, esseri non estranei a nessuno dei grandi spazi del mondo, acqua, terra, cielo. Esseri, tutto sommato, facili da incontrare. Per alcuni secoli, infatti, forse sull'onda dei viaggi e delle scoperte di nuovi mondi, le apparizioni di Sirene furono all'ordine del giorno. Le vide Alessandro il Grande dopo la vittoria su Dario. Le videro Teodoro Gaza e Giorgio Trapezunzio. Le vide Cristoforo Colombo di ritorno dalle Americhe. E ognuno di loro, a proprio modo, le raccontò. Molti sono gli incontri e molte le Sirene che ancora si possono conoscere e sognare nelle pagine di questo libro. Molti sono i ricordi del loro canto che ammalia e spaventa chi lo ode; il più noto dei quali è nel racconto di Ulisse che, per ascoltare le Sirene, si fece incatenare all'albero della nave. E non fu il solo. Ma se in realtà le Sirene non avessero mai cantato? se invece nessun suono fosse mai uscito dalle loro affascinanti bocche socchiuse? e se fosse stato piuttosto il silenzio a incantare e a sedurre? Emblema di ciò che resta inaccessibile e insieme attira senza fine, la Sirena-uccello, pesce, ape, demone, musica celeste, non ha ancora finito di sedurre (e spaventare) gli umani. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Indice
Premessa | 27 |
n Che cosa facevano le Sirene | 55 |
rv Il nome i nomi i luoghi delle Sirene | 94 |
Copyright | |
6 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
2ooo abbiamo Acheloo Afrodite Alcinoo Alessandro allegorica antichi Apollodoro Apollonio Rodio Argonauti Argonautiche ascoltare Bounina Calliope cantavano le Sirene canto delle Sirene caso cera Circe commento compagni Cratilo creature cura dèi dice donna donna-pesce Einaudi Elena erano esempio Esiodo Eustazio Feaci figlio figure genealogia greco Homeri ibridi iconografia immagini incanto cit incontrato infatti invece Itaca Kafka l'eroe letteraria Licofrone LIMC madre mare marine mente metafora metamorfosi mito delle Sirene mitografi mitologica mondo morte Muse Mythographus Vaticanus narrativa nave nome nuova Odissea XII Odisseo Odyssey Omero orecchie Orfeo Ovidio Oxford Paris parlare Partenope Pascal Quignard Pausania pericolo Persefone pesce Pieridi Platone poeta presenti problema Proclo promontorio proprio Proserpina racconto ragazzo rene ricorda riferimento Scilla scoglio scolio secolo sembra Sire Sirène Sirenen Sirènes Sirenetta Socrate sonora Sterope storia suono Teogonia terra Tersicore testimone testo tópos trasformazione Troia uccelli Ulisse umane vergini verso vista zione