Il perdente radicaleCon la forza intellettuale e l'acume che lo hanno reso celebre, Enzensberger disegna il profilo del perdente radicale di ogni tempo. Ieri il combattente nazista, oggi il terrorista islamico. Colui che ha resuscitato la tradizione del nichilismo autolesionista, amalgamando istanze religiose, politiche e sociali in una strategia di distruzione a vasto raggio. Contro l'America, contro il capitale internazionale, contro il sionismo, contro gli infedeli. Perché il perdente radicale non conosce la soluzione del conflitto, il compromesso. E quanto piú è assurdo il suo progetto, tanto piú fanaticamente lo persegue. Come era accaduto con Hitler, il suo vero obiettivo non è la vittoria ma lo sterminio, non è il controllo ma il dissolvimento, non è la vita ma il suicidio collettivo e la fine con orrore. Convinto della propria superiorità e animato da cieco vittimismo, l'islamista chiede a gran voce rispetto per sé senza riconoscerlo agli altri. Riservando solo alla propria minoranza di eletti la salvezza da un mondo che condanna alla morte. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbiano affatto alcuna allora altre ammazzano appare attribuisce base basta capire capitale caso cento cerca Certo cita civiltà collettivo colpa comune conflitti confronti conseguenze conto Corano credere dati desiderio deve difficile dimostra diritti disposto distruttiva diventa donne ebrei economica energia esempio esistono esso esterno estrema europei evidente facile fallimento famiglia fantasma forma genere giorno globalizzazione grado guerra ideologico importa infedeli interessi islamisti legge lunga magari maggior manca media mentalità mero mette mezzi mira mondiale mondo arabo morte motivo musulmani naturalmente nemici nessuna nulla nuove obiettivi oggettivi oggi paesi paesi arabi pari parlano parole passato perdente radicale perdita persone poco politica popolazione porti possibile possono potere prende propria pubblicato questione rappresenta religione religiose resto riesce sapere secoli senso sente serie simile situazione sociali società soltanto sorta storica studi suicidio superiorità sviluppo tecnica tedeschi terrorismo tradizione tratta trova umano umiliati vale vasta vengono verso vicini viene vincenti vivere