Infortuni sul lavoro e malattie professionaliL'opera si presenta come un grande affresco della tutela dei lavoratori contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali nel nostro Paese, attraverso il sistema della assicurazione obbligatoria. Partendo dall'oggetto della tutela e delle attività protette e dai soggetti assicurati, assicuranti e istituti proposti alla sicurezza, il volume analizza tra gli altri i temi delle malattie professionali, l'attività assistenziale, riabilitativa, curativa, che fa parte del sistema di assicurazione obbligatoria, nonché della tutela processuale dei diritti relativi a tale sistema di tutela. L'autore esamina le formule legislative che hanno assunto nel tempo significati normativi profondamente diversi, per effetto di sentenze additive della Corte costituzionale, per la interpretazione evolutiva della stessa Corte nonché di quella di legittimità, per i suggerimenti della dottrina Il volume descrive le specifiche fonti normative dei diritti e degli obblighi e si correda di una copiosa ed aggiornata giurisprudenza costituzionale, di merito e di legittimità, della più autorevole dottrina, nonché delle circolari, direttive ed istruzioni dell'Istituto assicuratore. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Accertamento amministrativo ed accertamento giudiziario il ruolo | 4 |
Le concause concause di lesioni e concause di invalidità coesistenza | 80 |
Le preesistenze lavorative lunificazione delle rendite | 87 |
CAPITOLO SECONDO | 99 |
Gli ambienti organizzati Il rischio ambientale | 122 |
Ulteriori attività tipiche | 164 |
Le attività complementari ed accessorie | 173 |
CAPITOLO TERZO | 179 |
La unificazione della rendita e gli infortuni policroni oltre il decennio | 662 |
La revisione per errore | 671 |
La ripetizione delle prestazioni previdenziali indebitamente riscosse | 685 |
La cessazione della rendita la liquidazione in capitale | 695 |
La rendita ai superstiti | 707 |
Lo speciale assegno continuativo mensile per i superstiti di grandi | 727 |
SEZIONE TERZA | 743 |
i soccorsi durgenza | 752 |
La colpa e il dolo del lavoratore | 196 |
Infortuni durante lattività sindacale | 206 |
CAPITOLO QUARTO | 243 |
Esemplificazioni di causa violenta | 247 |
Dalla forza antagonista allinfarto | 256 |
CAPITOLO QUINTO | 263 |
Lavoratori italiani in Paesi comunitari e lavoratori comunitari | 274 |
Lavoratori extracomunitari in Italia e tutela dei diritti fondamentali | 284 |
dallopera manuale alla gestua | 292 |
Categorie di persone tutelate il lavoro di fatto | 300 |
Sovraintendenti ed assistenti contrari | 312 |
Gli apprendisti e i contratti a contenuto formativo | 319 |
Lavoratori a domicilio | 326 |
c Soggetti esclusi dallapplicazione del t u 1124 | 345 |
nuovi tipi contrattuali del d lgs 10 settembre non 2003 n 276 | 355 |
Gli artigiani | 369 |
Gli assuntori di stazione | 380 |
27bis Le cooperative sociali ed il volontariato | 390 |
i parenti del datore di lavoro Lim | 397 |
1 Insegnanti ed alunni delle scuole o istituti di istruzione di qual | 403 |
Detenuti | 413 |
Sacerdoti e religiosi | 419 |
SOGGETTI ASSICURANTI | 423 |
Le società cooperative ed ogni altro tipo di società | 430 |
La responsabilità del datore di lavoro per le esternalizzazioni | 446 |
le suggestioni dei Paesi europei e la quérelle sul suo monopo | 455 |
lavoratori autonomi | 464 |
Sportsass | 477 |
LE MALATTIE PROFESSIONALI | 489 |
Dal sistema tabellare al sistema misto | 501 |
La manifestazione della malattia professionale | 514 |
Le malattie professionali in agricoltura | 542 |
CAPITOLO NONO | 561 |
Prestazioni economiche prestazioni sanitarie e prestazioni | 567 |
Prescrizione e decadenza del diritto alle prestazioni | 576 |
LE PRESTAZIONI ECONOMICHE | 591 |
La retribuzione | 612 |
Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta | 623 |
Rendita per inabilità permanente e liquidazione in capitale Il regime | 631 |
La rivalutazione periodica delle rendite | 637 |
La revisione della rendita per miglioramento o peggioramento Il | 644 |
La riabilitazione | 759 |
SEZIONE QUARTA | 768 |
il Fondo | 774 |
CAPITOLO DECIMO | 781 |
Le caratteristiche dellobbligo contributivo | 792 |
La determinazione del premio | 809 |
Le voci incluse nella retribuzione effettiva | 818 |
Le voci escluse sia a fini fiscali che contributivi a norma dellart 51 | 824 |
Le voci escluse a soli fini contributivi a norma dellart 6 d | 856 |
Deroghe ai minimali | 873 |
La retribuzione di ragguaglio | 884 |
La rettifica | 907 |
Le riduzioni contributive | 918 |
Gli adempimenti del datore di lavoro | 932 |
La tenuta dei libri paga e matricola dei registri infortuni e delle visite | 938 |
La dilazione nel pagamento dei premi | 953 |
La contribuzione in agricoltura | 967 |
La contribuzione per lassicurazione contro gli infortuni domestici | 975 |
b le sanzioni amministrative la diffida | 988 |
c le sanzioni civili omissione ed evasione contributiva | 998 |
CAPITOLO UNDICESIMO | 1017 |
f Impiegati e dirigenti | 1036 |
Le attività connesse complementari ed accessorie | 1049 |
prestazioni agricole | 1062 |
Altre prestazioni | 1072 |
Oggetto e caratteri generali della assicurazione anche in rapporto | 1080 |
Le attività protette | 1086 |
Gestione e finanziamento | 1094 |
Azione di regresso di rivalsa di surroga | 1097 |
sabilità per danno patrimoniale | 1107 |
Le Sezioni unite 269722008 sul danno non patrimoniale ed i riflessi | 1123 |
i contratti di protezione ed i diritti costituzio | 1135 |
Responsabilità civile del datore di lavoro ed azione di regresso del | 1141 |
Responsabilità civile del terzo e azione surrogatoria | 1170 |
Le azioni di rivalsa degli enti previdenziali nellUnione europea | 1178 |
del giudice i poteri ufficiosi ed il libero interrogatorio | 1181 |
Giurisdizione competenza e giudicato sulle controversie previ | 1188 |
e gli accordi con i patronati | 1211 |
Questioni e preclusioni in appello | 1228 |
Mediazione ed arbitrato nelle controversie di lavoro | 1244 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Infortuni sul lavoro e malattie professionali: le questioni aperte : atti ... Anteprima non disponibile - 2017 |
Infortuni sul lavoro e malattie professionali Aldo De Matteis,Stefano Giubboni Anteprima non disponibile - 2005 |
Parole e frasi comuni
agosto alcune amministrativa applicazione artt assicurativo attività base carattere carico caso Cass causa circ civile comma comunicazione condizioni conseguenza contratto contributi contributivi Corte cost costituisce costituzionale criterio d.lgs danno data datore di lavoro decreto dell’art determinazione deve dicembre dipendenti diritto disciplina disposizioni diverse effetti enti escluso febbraio fini forme funzione generale gennaio giorni giugno giur giurisprudenza inabilità indicati infortuni sul lavoro infortunistica integrative l’art l’assicurazione l’obbligo legge legislatore legittimità limiti luglio luogo maggio malattie professionali marzo materia mento misura natura nazionale necessario norma normativa novembre nozione nuova obbligatoria obbligo opera ottobre pagamento periodo personale persone possono precedente premio presente prestazioni previdenziale previsto principio privati prof proprio provvedimento pubblico rapporto rapporto di lavoro regola relativa rendita retribuzione revisione riferimento riguarda rischio rispetto ritenuto senso sentenza servizio siano sistema sociale soggetti specifica stabilito successivo tabella termine titolo trattamento tutela valutazione vedi supra verso zione