Intelligenza emotivaBur, 25 mag 2011 - 323 pagine Con il suo lavoro, Goleman ha messo a fuoco per la prima volta l'importanza delle componenti emotive anche nelle funzioni più razionali del pensiero. Perché persone assunte sulla base dei classici test d'intelligenza si possono rivelare inadatte al loro lavoro? Perché un quoziente intellettivo altissimo non mette al riparo da grandi fallimenti, come la crisi di un matrimonio? La risposta è che a governare settori così decisivi della vita non provvede l'intelligenza astratta dei soliti test, ma una complessa miscela in cui hanno un ruolo predominante fattori come l'autocontrollo, la perseveranza, l'empatia e l'attenzione agli altri. In una parola, l'intelligenza emotiva. Una capacità insita in ognuno di noi, che può essere sviluppata, perfezionata e trasmessa per migliorare il proprio rapporto con sé, con gli altri e con le realtà che viviamo ogni giorno. Con una scrittura accattivante e scorrevole, Goleman ci mostra la via per ottenere sempre il massimo da noi stessi. |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abilità adolescenti alcuni alessitimici attacco attività aumento bambini Bell Labs capacità cardiaca caso catecolamine cerebrale cervello emozionale circuiti cognitiva collera competenza comportamento controllo corso corteccia corteccia prefrontale corteccia visiva d’animo dell’altro dell’amigdala dell’intelligenza emotiva depressi depressione disturbi diventare donne droga emozioni empatia erano esempio flusso fondamentale Gardner genitori gioco Gottman gruppo Howard Gardner immunitario imparare impulsi individui innescare insegnanti intelligenza emotiva intelligenze multiple interpersonali invece Journal Kagan l’altro l’amigdala l’ansia l’emozione l’empatia l’individuo l’infanzia lavoro LeDoux lezioni livello lobi prefrontali maggior mentale mente emozionale momento negativi neocorteccia nervoso neurali New Haven New York Times noradrenalina osserva partner paura pazienti pensieri persone positiva possono preoccupazione probabilità problemi programmi propri sentimenti psicologo Psychology Ptsd ragazzi reagire reazioni risposta risultati ruolo scatenare scolastico scuola segnali sembra sensazione sintomi sistema immunitario sistema limbico situazione sociale soggetti stress studenti studio sviluppo terapia tipo timido tratta trauma un’altra University violenti vista