L'animale socialePerché così spesso ci accade di conformarci ai comportamenti e alle opinioni altrui? In che misura le nostre convinzioni possono essere modificate dalla persuasione e dalla propaganda? Quale processo determina il nostro interesse nei confronti di un'altra persona? Come si sviluppano i pregiudizi nei confronti di una razza o di un gruppo etnico? Quali sono le radici dell'aggressività e della violenza? A queste domande, e a molte altre, si propone di rispondere la psicologia sociale: lo studio sistematico del modo in cui il comportamento umano è influenzato dagli altri. Dall'intuizione originaria di Aristotele secondo cui l'uomo è un «animale sociale», lo studio dei meccanismi di influenza sociale si è sviluppato nell'ultimo secolo in una disciplina scientifica assai articolata, basata su rigorose procedure sperimentali. L'autore, psicologo sociale, offre in questo libro una presentazione della disciplina aggiornata e accessibile al tempo stesso, attingendo a esempi tratti dalla vita quotidiana, eventi di storia recente e fatti di cronaca, mostra come essa possa svolgere un ruolo prezioso nella comprensione di importanti fenomeni sociali, e possa contribuire in maniera significativa a migliorare il mondo in cui viviamo. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Capitolo | 1 |
conformismo | 13 |
Capitolo | 18 |
Capitolo 3 | 57 |
Capitolo 4 | 113 |
Capitolo 5 | 180 |
Capitolo 6 | 257 |
pregiudizio | 309 |
Capitolo 8 | 375 |
Capitolo 9 | 429 |
Glossario | 455 |
Note bibliografiche | 465 |
517 | |
535 | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
abbiamo aggressività AIDS alcuni all’altra all’esperimento all’inizio americani Aronson atteggiamenti attraente aumentare autostima bambini base behavior c’era cambiare caso cognitiva comportamento condizione conformismo confronti conseguenze considerazione controllo convincere corso credenze credere decisione dell’esperimento determinato dimostrato dissonanza cognitiva donne effects effetti emerso erano esempio fattori fenomeno Fidel Castro film fumo giustificazione esterna gruppo Immaginate importante individui infatti influenzare informazioni iniziare invece Journal of Personality Kitty Genovese l’aggressività l’altra l’esistenza l’esperimento l’importanza livello maggior mente messaggio Milgram negativi New York obedience opinione partecipanti pensare Pentagon Papers Personality and Social persone positivi possibilità possono potrebbe pregiudizio presentate probabilità problema proprio prove psicologia sociale punizione ragazzi realtà ricerca ricompensa ricordi ridurre la dissonanza rispetto risultati riuscire Ronald Reagan ruolo sentimenti sessismo sessuali situazione Social Psychology Solomon Asch sperimentale sperimentatore stereotipi studenti del college studio televisione tendenza tendono test di personalità tratta trova un’altra utilizzare venne verificare vittima Willie Horton zione