L’architettura di Milano: La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi

Copertina anteriore
HOEPLI EDITORE - 496 pagine
Milano, nel corso degli ultimi settant’anni, è stata capace di costruirsi una propria identità: identità moderna, ma anche identità di città storicamente (oltreché geograficamente) italiana. Ed è proprio in quanto esemplare pressoché unico di una compiuta “modernità italiana” che Milano è riuscita a rimanere al passo e a istituire un proficuo dialogo con molte altre realtà europee e internazionali. Lo ha spesso fatto guidata da quei principi più pragmatici che estetici che ne hanno connotato la cifra stilistica. Come in un museo a cielo aperto, le vie cittadine offrono un eccellente campionario di architettura moderna e contemporanea, firmata dai nomi di celebri architetti italiani e stranieri: BBPR, Caccia Dominioni, Gardella, Rossi, Zucchi, Herzog &
 

Sommario

Sezione 1
Sezione 2
Sezione 3
Sezione 4
Sezione 5
Sezione 6
Sezione 7
Sezione 8
Sezione 20
Sezione 21
Sezione 22
Sezione 23
Sezione 24
Sezione 25
Sezione 26
Sezione 27

Sezione 9
Sezione 10
Sezione 11
Sezione 12
Sezione 13
Sezione 14
Sezione 15
Sezione 16
Sezione 17
Sezione 18
Sezione 19
Sezione 28
Sezione 29
Sezione 30
Sezione 31
Sezione 32
Sezione 33
Sezione 34
Sezione 35
Sezione 36
Sezione 37
Sezione 38

Altre edizioni - Visualizza tutto

Informazioni sull'autore (2021)

Marco Biraghi, professore ordinario di Storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano, è autore di numerosi volumi. Per Hoepli ha curato diverse edizioni della Guida all’architettura di Milano (2013, 2014, 2018) e la riedizione di Nuove architetture a Milano di R. Aloi (2020).

Adriana Granato, PhD in architettura al Politecnico di Milano e all’Architectural Association School of Architecture di Londra, insegna Tecnologia dell’architettura al Politecnico di Milano. È coautrice del volume Ludwig Mies van Rohe. Lo spirito della tecnica (Carocci, 2021).

Informazioni bibliografiche