L'infamia originaria: Facciamola finita col cuore e la politicaManifestolibri - 135 pagine L’infamia originaria, che viene qui riproposto a quarant’anni dalla sua prima edizione (1977), è uno dei primi e dei più importanti testi teorici del femminismo italiano, che conserva intatto il suo potenziale di rottura e di provocazione. Il lavoro di Lea Melandri, che nasce dall’esperienza della rivista “L’Erba Voglio”, è una critica che investe al tempo stesso l’ordine economico e quello sessuale che, «si implicano e si sostengono reciprocamente». La scoperta della contraddizione di sesso, dell’infamia originaria che segna la società patriarcale, diventa quindi il punto di partenza per mettere in discussione le forme consolidate e tradizionali dell’agire politico, quelle stesse che venivano irrise dal movimento del settantasette |
Altre edizioni - Visualizza tutto
L'infamia originaria. Facciamola finita col cuore e la politica Lea Melandri Anteprima non disponibile - 2018 |
Parole e frasi comuni
affettiva alienazione all’interno analisi astratta autonomia bambina bisogno borghesia cambiamento capitale capitalistica classe collettiva compagni complessa comune condizioni contraddizioni corpo coscienza critica culturale D’altra d’amore dell’economia dell’operaio dell'uomo denaro desiderio diventa diversità Dora economico Engels Fachinelli Falchera fare femminile femminismo Franco Fortini Freud Goux Ibid ideologia individuale individui intellettuale invece Karl Marx l'analisi l’autonomia L'Erba Voglio L'infamia originaria l’operaio l’organizzazione l’uomo lavoro Lea Melandri Lotta Continua madre malattia maoista marxismo-leninismo marxista maschile masse masturbazione materiale Melanie Klein militanti momento nasce negazione nevrosi nuovo Ombre Rosse omosessuali operaia organizzazione padre parla pensare Pinarella possibilità potere pratica dell'inconscio pratica politica problema produttiva profondo proletari proprio psicanalisi puritanesimo Quaderni Piacentini Quarto Oggiaro radicale rapporti di produzione rapporto con l'uomo rapporto uomo-donna realtà riconoscere rivoluzionaria rivoluzione ruolo sembra sente separazione sessi sessista sessualità sfruttamento signora situazione sociale società soggetti sogno sopravvivenza specificità storia personale struttura sviluppo tradizionale transfert violenza vuol dire