L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazioLa realizzazione della connessione telefonica dei terminali e delle memorie informatiche, l'estensione delle reti di trasmissione digitale ampliano, giorno dopo giorno, un cyberspazio mondiale, nel quale ciascun elemento di informazione si trova virtualmente in contatto con qualunque altro e con tutto l'insieme. I personal computer sono diventati sempre più potenti e facili da utilizzare, le loro applicazioni si sono diversificate ed estese. Si è assistito a un processo parallelo di interconnessione di reti, cresciute all'inizio isolatamente, e di aumento esponenziale degli utenti della comunicazione informatizzata. Rete di reti che si basano sulla comunicazione 'anarchica' di migliaia di centri informatici nel mondo, Internet è diventato oggi il simbolo del grande medium, eterogeneo e transfrontaliero, definito cyberspazio. Quanto poi al futuro che esso dischiude, non esiste un determinismo tecnologico o economico; si prospettano per i governi, i grandi operatori economici, i cittadini scelte politiche e culturali fondamentali. Non si tratta esclusivamente in termini di impatto, ma anche di progetto, si tratta di inventare tecniche, sistemi di segni, forme di organizzazione sociale che permettono di pensare assieme, concentrare forze intellettuali e spirituali, moltiplicare immaginazioni ed esperienze, negoziare in tempo reale e a ogni livello soluzioni pratiche ai problemi complessi, rendere la società intelligente a livello di massa. [Testo dell'editore]. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Indice
Introduzione | 23 |
Legame sociale e rapporto con il sapere | 31 |
giusti Etica dellintelligenza collettiva | 43 |
Economia dellintelligenza collettiva | 49 |
Dal molare al molecolare | 55 |
Dinamica delle città intelligenti | 71 |
Coreografia dei corpi angelici | 101 |
Larre e larchitettura del cyberspazio | 125 |
Identità | 155 |
Semiotiche | 165 |
Figure dello spazio e del tempo | 175 |
Strumenti di navigazione | 185 |
Oggetti di conoscenza | 193 |
Epistemologie | 205 |
rapporti tra gli spazi Verso una filosofia politica | 219 |
Lautore | 247 |
Parole e frasi comuni
accelera al-Fàràbi all'interno angeli autonomo autopoiesi base capitale cielo cinecarta circuiti città cognitive collettivi intelligenti competenze comunicazione conoscenza continua contribuisce cosmo cosmopedia costituire costruisce cyberspazio dell'informazione dell'intellettuale collettivo dell'intelligenza collettiva democrazia deterritorializzazione digitale dinamica dispositivi diventa economica effetti elettroniche fattibile flussi forme Francisco Varela gioco grande Terra gruppi umani identità immagini immanente implica individui intellettuali collettivi interattivi ipertesti istituzioni l'economia l'intelligenza collettiva legame sociale macchine mediatica mente messaggi Michel Authier Michel Serres micropolis modalità molari molecolare molecolari mondi virtuali nanotecnologie navigazione Neolitico nomade nuovo spazio organizzazione pensiero persone Pierre Lévy politica possibile potenza potenzialità problemi processi produzione progetto proprio qualità umane quarto spazio rapporto rappresenta reale reti saperi scienza scrittura segni semiotica senso separata sfera significato sistema situazione soggetto spazi antropologici Spazio del sapere Spazio delle merci strumenti strutture sviluppo tecniche tecnologie territoriale Territorio trascendenza trasforma tratta uomini valorizza valutazione velocità XIX secolo XVI secolo zione