L'intelligenza del mondo: fondamenti di storia e teoria dell'immaginarioAttraverso alcuni dei più significativi saggi scritti dall'autore nel corso degli ultimi vent'anni, il libro ripropone i momenti di riflessione fondamentali nella costruzione di un percorso di ricerca sociologica e di critica delle cultura egemoni che ha reso Abruzzese uno degli studiosi di teoria e politica culturale più apprezzati in Italia. Grazie ad un'analisi di questo tipo si possono così anche ripercorrere cronologicamente il processo di costruzione delle politiche culturali di questi ultimi decenni e le analisi che lo hanno accompagnato. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
L'intelligenza del mondo. Fondamenti di storia e teoria dell'immaginario Alberto Abruzzese Anteprima non disponibile - 2001 |
Parole e frasi comuni
alcune apparati appunto artistica bisogni campo capacità capitale caso cinema cinematografico civiltà classica collettivo compiuto complesso comunicazione conflitto consumo contenuto corpo costituisce critica cultura culturale cura dell’arte dell’immaginario determinato dimensione dinamiche diretta discorso dispositivi diverse diversi esempio espressivi estetiche estremamente fase figure film fonda forme forte funzione generale gioco grandi immagini individuale industriale infatti invece Italia lato lavoro lavoro intellettuale letteratura linguaggi livello luogo massa materiale meccanismi media mente mercato mezzi Milano modelli moderna momento mondo morte natura nazionale necessario nuove oggi opera passato pensi politica possiamo possibile potere pratiche presente privato processi produttivo produzione progressiva proprio pubblico punto qualità radio rapporto rappresentazione realizzazione realtà resto ricerca rispetto risulta senso serie sino sistema sociale società sociologia soggetto spazio specifico spettacolo storia storico strumenti struttura studi sviluppo tecnica tecnologie televisione televisivo temi teorie termini territorio testo tradizione tratta trova vedere verso viene vissuto vista vivere zione