L'orizzonte verticale: invenzione e storia del cruciverbaPresente da quasi un secolo su tutti i giornali del mondo, assente da qualsiasi storia del giornalismo, del costume, della lingua, il cruciverba è l'inavvertito elefante che siede nel salotto della comunicazione del Novecento. Molti lo ritengono più antico di quello che è: eppure non poteva che nascere nella New York degli anni Dieci, contemporaneamente a tutto ciò che ha costituito l'orizzonte del moderno, dalla catena di montaggio al cubismo, dal giornalismo dei reportage alla musica jazz. Vuoto, il cruciverba è una griglia ortogonale di caselle; pieno, è un caleidoscopio alfabetico in cui si frammentano e si ricompongono le parole della lingua e i nomi del mondo, dando la possibilità ai lettori di verificare le proprie conoscenze in una sfida con se stessi, circoscritta a una percorrenza in metropolitana o a una sosta in poltrona durante il weekend. La storia del cruciverba è un romanzo. I suoi personaggi sono tutti straordinariamente eccentrici (e apparentemente tutti "normali"), i suoi dialoghi collegano definizioni indiziarie e soluzioni congetturali, la sua ambientazione è la metropoli, con i suoi giornali, i suoi grattacieli, i suoi mezzi di trasporto. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
III GUERRA E IMMEDIATO DOPOGUERRA | 151 |
Verso la fine del Novecento | 176 |
Fra le caselle | 215 |
Copyright | |
1 sezioni non visualizzate
Altre edizioni - Visualizza tutto
L'orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba Stefano Bartezzaghi Anteprima non disponibile - 2013 |
Parole e frasi comuni
alcuni allora altre americana americano appassionati arriva autori avrebbe Bartezzaghi bianche caselle nere caso cercava certo chiamato città collaboratori comune conoscere continua conto Corriere crossword cruciverba cruciverbistico cura dato dedicato definito definizioni dice diventa diverse diversi Domenica editor elementi enigmisti erano esempio fare fondato forma francese funzione gennaio gioco giornale giorno griglia guerra Illustrazione incominciò incrociate indicazioni inglese invece Italia italiana lavoro leggere letteraria lettere lettori libro lingua linguistica maggiore Maleska mano Margaret mente Milano mondo New York Times nome notare numero nuovo orizzontale pagina parla paro parole crociate passato pensare periodo popolare porta possibile possono poteva presente proprio pubblico punto pure puzzle quadrato riferimento risolvere rivista sarebbe schema scritto scrittura scrivere seguito senso serie Settimana Enigmistica sistema solutore soluzione stampa storia successo tecnica termini testo titolo trattava trovare Uniti Vedi veniva verba vero verso verticale viene vista volta volte word World Wynne zione