L'ultima copia del "New York Times": il futuro dei giornali di cartaSecondo i calcoli di Philip Meyer, studioso dell'editoria americana, l'ultima sgualcita copia su carta del "New York Times" sarà acquistata nel 2043. La crisi di vendite che affligge i quotidiani da una ventina d'anni lascia pensare che la previsione sia realistica, se non addirittura ottimistica. Per quale ragione imprese editoriali che in tutto il mondo hanno generato per secoli utili di bilancio, e contribuito in modo determinante a salvaguardare democrazia e valori civili, vedono minacciata la loro stessa sopravvivenza? Editori e giornalisti tendono ad attribuirsi reciprocamente la colpa. Ma il vero nemico dei giornali, quello che li sta inesorabilmente condannando a morte, è la tecnologia. Il tempo a disposizione della gente è diminuito, e ognuno di noi ha ormai la possibilità di essere informato quando vuole, dove vuole e sui temi che preferisce senza dovere per forza ricorrere alla lettura di un giornale. Il giornalista che ha guidato la redazione de "La Stampa" per circa vent'anni, accompagnandone anche le trasformazioni tecnologiche e grafiche, racconta come i quotidiani italiani, europei e americani hanno cercato di reagire, spesso con successo, alla crisi e quali sono le opportunità che le tecnologie stanno offrendo a molti di loro per creare un legame più solido e duraturo con i propri lettori. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
L'ultima copia del New York times: il futuro dei giornali di carta Vittorio Sabadin Anteprima non disponibile - 2007 |
Parole e frasi comuni
acquistato alcuni americani articoli base bisogno blog buon business cambiamenti capire carta casa cento cercare circa città cittadini collega cominciato computer comunicazione concorrenti consente contenuti continuare copie costi creare crescita crisi dato decine deciso direttore distribuzione diventare diverse editori editoriali edizioni erano fare formato fornire foto futuro gente gior giornali giorno giovani grafica grande grandi gratuiti gruppo Guardian importante informazioni interessi Internet inviare Italia lavoro leggere lettori locale lungo luogo maggior media mente mercato mettere migliori milioni mondo nali New York Times notizie numero nuove online paese pagamento pagine parlare passato pensare persone piccolo pochi politica portato possibilità possono Post poteva principale prodotto progetto proprio pubblicitari pubblico punto qualità quotidiani quotidiano raccolta realizzato redazione rendere ricerca sarà saranno sarebbe seguito sera servizio sistema sito spesso stampata stanno storia strada successo tecnologie testata Times tradizionali trovare Uniti utilizzando vecchi vedere vendite visto vuole YouTube zione