La mappa della vitaLa pubblicazione della «mappa» del genoma umano ha rappresentato una vera rivoluzione scientifica, che Renato Dulbecco ha spiegato in questo saggio sottolineando l.immensa potenzialità dell.ingegneria genetica per risolvere i problemi di molte malattie, ma anche della fame e del sottosviluppo. Nella nuova edizione ampliata e aggiornata lo scienziato segue fino agli ultimi sviluppi le scoperte e gli studi che hanno avuto origine dal Progetto Genoma, nato per decifrare quel lungo messaggio di tre miliardi di lettere che costituisce il «libretto di istruzioni» per formare, far crescere e riprodurre l.essere umano. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Progetto Genoma | 3 |
Le malattie genetiche | 177 |
Prevenzione e terapia delle malattie genetiche | 195 |
geni con i geni | 206 |
Terapia con cellule staminali | 216 |
cancro come malattia dei geni | 227 |
futuro | 245 |
futuro delle ricerche sui geni | 251 |
profilo genetico individuale | 263 |
Geni e farmaci | 271 |
valore della speranza | 283 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
alcuni all’altro altre amminoacidi animali attività aumento base batteri biologico c’era cambiamenti cancro caratteristiche caso causa cellule staminali cervello citoplasma clonazione complessi comportamento conoscenza controllo copie cromosoma cromosoma X dell’ambiente dell’attività dell’individuo dell’organismo determinare differenze dimostrato diventa diverse diversi effetti embrioni enzima esempio farmaco fattori forma formazione funzione gene alterato genetica geni responsabili genoma umano glucosio gruppi identificare importante individui Infatti l’altro l’ambiente l’attività dei geni l’azione l’effetto L’egoismo l’evoluzione l’idea l’individuo l’informazione l’organismo l’RNA l’uno l’uso leucemia linfociti lule meccanismo mente messaggeri metodo microarrays mitocondri modificate modificazioni molecole moscerino mutazioni nell’uomo normale nucleo numero nuovo oncogeni organismi ormoni osservazioni ottenere parecchi pazienti possibile possono problema prodotti produce Progetto Genoma proteine proteoma ribosoma ricettori risposta risultati ruolo dei geni segmenti sequenze ripetute siRNA sistema immunitario SNIP sostanze specialmente specie splicing stadio struttura studio sviluppo terapia genica tipi topi trascrittoma tumore un’altra usati vari vengono vettore virus zione