La poesia popolare italiana: Studj di Alessandro d' AnconaF. Vigo, 1878 - 476 pagine |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
amanti amore amuri avellinesi ballo bedda bella bellezza BERNONI Canti popolari Canto toscano Canzonetta Canzoni caro Carpignano salentino cchiù ch'io Chè ciamà ciel colla componimenti comu cuore d'amore dice dire dolce donna dormire esempj FERRARO fiore fiorentina Firenze forma fussi gentil Gessopalena GIANANDREA GIUSEPPE PITRÉ IMBRIANI innamorato Lamento lasciato lasso letteraria lezione LIZIO-BRUNO lu cori m'ami m'hai madonna MARCOALDI mare Marigliano MEDICO merid meridion mmia morire morte notte ntra occhi Ohimè ottava passi pene piange Piero Strozzi PITRÉ poesia poesia popolare poeta poetica prov punt quantu Raccolta rime Rispetto toscano rosa SALOMONE-MARINO semu sento siciliana siciliano sicula sieno Signore sospiri stampa stella stiddi Stornello Strambotti Studj suspiri t'ama tantu Terra d'Otranto tetrastico TIGRI TOMMASEO Toscana trova trovasi umbri unni Vaju Vedi Venezia versi versione VIGO vogghiu voglio Vorrei
Brani popolari
Pagina 202 - V'era una stanza tutta illuminata, E dentro v'era la speranza mia. Quando mi vedde, gran festa mi fece, E poi mi disse: Dolce anima mia, Non ti arricordi del tempo passato, Quando tu mi dicevi,
Pagina 157 - Vorrei morire e non vorrei la morte; Vorrei veder chi mi piange più forte ; Vorrei morire e star sulle finestre; Vorrei veder chi mi cuce la veste : Vorrei morire e stare sulla scala ; Vorrei veder chi mi porta la bara; Vorrei morire e vorrei alzar la voce; Vorrei veder chi mi porta la croce.
Pagina 91 - Main se leva la bien faite Aelis; bel se para et plus bel se vesti: si prist de l'aigue en un dore bacin, lave sa bouche et ses oex et son vis; 5» si s'en entra la bele en un gardin.
Pagina 471 - Luna addormentato in qua' che verdi boschi; e questa ch'anzi vespro a me fa sera, con essa e con Amor in quella piaggia sola venisse a starsi ivi una notte; e '1 dì si stesse e '1 sol sempre ne l'onde.
Pagina 151 - Chi arà quel fioraliso senza foglie; Ben si potrà tenersi consolato Che si contenti tutte le sue voglie D' aver la Nencia, e tenersela in braccio Morbida e bianca, che pare un sugnaccio. Io t' ho agguagliata alla Fata Morgana, Che mena seco tanta baronia : Io t' assomiglio alla stella Diana, Quando apparisce alla capanna mia: Più chiara se...
Pagina 39 - S' io sarò là dove sia Fioretta mia bella e gentile, Allor dirò alla donna mia, Che porta in testa i miei suspiri; Ma per crescere i desiri Una donna ci verrà Coronata dall'Amore. Le parole mie novelle, Che di fior fatto han ballata, Per leggiadria ci han tolt' elle Una veste ch'altrui fu data: Però ne siate pregata, Qual uom la canterà, Che a lui facciate onore.
Pagina 51 - Non fu mai più bel sollazzo, Più giocondo, nè maggiore, Che per zelo e per amore Di Gesù divenir pazzo. Sempre cerca, onora ed ama Quel che il savio ha in odio tanto, Povertà, dolori e pianto II Cristian , perch' egli è pazzo . Non fu mai ec. Discipline e penitenzia Son le sue prime delizie, E i suoi gaudj e le letizie, E martir, perch' egli è pazzo . Non fu mai ec.
Pagina 208 - Se il papa mi donasse tutta Roma, e mi dicesse: — Lascia andar chi t'ama, — io gli direi di no, Sacra Corona.
Pagina 255 - II primo giorno di calen di Maggio- Andai nell'orto per cogliere un fiore - E vi trovai un uccellin selvaggio - Che discorreva di cose d'amore - O uccellin che vieni di Fiorenza- Insegnami l'amor come comincia — L' amor comincia con suoni e con canti - E poi finisce con dolori e pianti L' amor comincia con canti e con suoni - E poi finisce con pianto e dolori-] A.
Pagina 252 - Che giova dir, ci amiamo, sì, ci amiamo? Che giova lo volerci tanto bene? Che giova che a una tavola mangiamo, Se poi di casa non istiamo insieme? Che giova del limone avere il gambo, E non poterne avere al suo comando? Che giova del limone aver la foglia, E non poterne aver quand'un n'ha voglia?