La responsabilità penale dei dipendenti pubbliciIl volume tratta della controversa ma attuale materia della responsabilità penale dei dipendenti pubblici e, in particolare, si occupa delle figure delittuose disegnate dal Codice Penale (peculato, concussione, corruzione, abuso d'ufficio, etc.) privilegiando un taglio pratico delle singole fattispecie in relazione ai possibili esiti applicativi. I destinatari privilegiati del lavoro sono dei lettori già dotati di una buona conoscenza della parte generale del diritto penale, per i quali questo scritto rappresenta un pratico vademecum; ma, data l'attualità del tema trattato, questo volume potrebbe essere uno strumento di conoscenza per chiunque voglia addentrarsi nell'insidiosa materia. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
abbia alcuna all'art altra utilità applica articoli atti atto buon andamento casi Cass Codice comma commesso competenza compimento comportamento comune concetto concussione condotta condotta incriminata configurabilità conseguenza consiste corruzione Corte costituisce custodia d'ufficio danno delitti dell'atto denaro destinazione deve diritto disciplina diversa dolo dottrina doveri doveri d'ufficio Editoria Editoria Editoria elemento fattispecie figura fini forma formulazione funzionario funzione giudiziari giuridico giurisprudenza impropria indebita Infatti ingiusto intende interesse invece ipotesi istigazione l'art legge Legislatore legittimità mancata materiale mero necessario norma notizie nuova opere orientamento ottenere patrimoniale peculato pena penale persona posizione possa possibile posta presenta prevista privato procedimento profitto promessa proprio Pubblica Amministrazione pubblico servizio pubblico ufficiale punibile punito qualità ragioni realizzazione reato reclusione regolamento responsabilità richiesta riferimento rifiuto Riforma rispetto ritardo ritenere rivelazione scopo segreti semplice senso sequestro soggetto attivo specifico svolgimento termine terzo trattamento tutela ufficio utilizzazione vantaggio violazione volte zione