La scatola neraIl volume raccoglie il meglio dei saggi letterari di Giorgio Caproni, protagonista discreto della vita culturale italiana del dopoguerra. Quello che ne esce è il percorso di un critico-poeta autorevole e lucido, grazie a una serie di doti indiscutibili: il fiuto nel riconoscere a colpo sicuro, non solo la qualità di un autore, ma anche il suo significato storico e le sue possibili linee evolutive, l'infallibile felicità nell'esprimere giudizi, la spregiudicata inventività nell'indicare connessioni e paralleli, a prima vista sbalorditivi ma illuminanti, l'assoluta non arroganza della scrittura. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Parole e frasi comuni
addirittura alcuni allora anzi appunto basta bella canto capo Caproni casa cercar certo comune continuo credo critico cuore d'una davvero diario dico dire discorso esempio esiste fare fondo forma forza fronte Gadda generazione George Steiner giorno intero invece italiana lasciato leggere Leonardo Sinisgalli Letteraria letto lettore libro lingua linguaggio luce lungo luogo Luzi maggior mano Mario medesimo meglio mente mezzo Milano momento mondo morte musica natura nome nulla nuova oggi oltre Oreste Macrì ormai pagine pari parlare parola passato Penna penso perfetta perfino Piero Camporesi piuttosto poco poesia poeta poetica porta possa possibile potuto precisamente presente profonda proprio prova punto quei raccolta ragione realtà Rebora resto ripeto Sbarbaro scritto scrittura scrivere secolo semplice senso sentimenti Sereni sogno soltanto storia terra titolo traduttore tratta troppo trovare ultime umana unico vedi vena vento verità vero verso vivere voce voglia volta volte volume voluto zione