La sindrome migratoriaLIBRO A LAYOUT FISSO In questo saggio provocatorio Matteo Pacini affronta l’argomento della depressione nell’ambito dell’emigrazione, analizzando le diverse e complesse sfumature di tale patologia e le sue cause. Che sia ingenuo pensare che uno stato depressivo preceda l’emigrazione è chiaro da una sintomatologia sempre ignorata nel soggetto definito ‘depresso’ dal senso comune. Chi è clinicamente depresso, ricorda infatti Pacini, vola basso e cerca soluzioni nel circostante, aderendo a un’ottica stanziale. Non è un mistero che il depresso diagnosticato ha difficoltà a organizzare il quotidiano, dall’alzarsi dal letto al lavarsi. Figuriamoci se pianifica di emigrare! Ecco che rimane un’unica forma di depressione compatibile con l’abbandono del proprio paese di origine verso nuovi lidi, quella propria della patologia bipolare, che alterna fasi euforiche (quelle che convincono a mollare gli ormeggi, in vista di un avvenire migliore) a periodi di depressione, spesso conseguenti a stress dovuto ai fallimenti, ma anche a vittorie rapide. Matteo Pacini, nato a Pisa nel 1975, è uno psichiatra e medico, ricercatore nell’ambito di dipendenze e terapie. Tra le sue pubblicazioni, Dipendenza da cibo; Psicofarmaci – tossicità, dipendenza e altri miti da sfatare. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Indice
il dolore per la distanza | 91 |
progetto migratorio pag | 107 |
La sindrome Italia pag | 123 |
Bibliografia pag | 139 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
adattamento alcolisti alcuni altre parole ambiente ammalarsi associa aumenta biologici Borges Breslau Breslau J cambiamento cannabis Cantor-Graae Carta MG caso categoria cervello cohort study comportamenti comunità condizioni considerata culturale Dalman dell'emigrazione depressi depressione destinazione diagnosi disorders disturbo bipolare disturbo da stress disturbo mentale dromomane emigrare erano esempio etnica etnie euforica eventi Facebook familiari fase fenomeno figli adottivi flussi migratori generazione genetica grazione Hjern immi immigrati inizia iniziale integrazione invece l'alcol l'emigrante l'emigrazione l'immigrato magari maggiore malattia mentale manicomio maniera Mental Health mente messicana Messico migra migrante migrazione nati in USA Nave dei folli Nocera Inferiore nuovo paese paese d'origine paese di provenienza particolare pensare persone politiche probabilità problemi progetto migratorio proprio psichiatri psicosi psicosi maniaco-depressiva PubMed realtà rifugiati rimpatrio rischio rispetto Ritorno al futuro Ritsner salute mentale schizofrenia Selten senso sifilide sintomi situazione Soc Psychiatry sociale specifici spesso sposta status stress post-traumatico suicidio Suriname tasso tende tornare traumi viaggio Whiteford zione