La vigilia dell'eternitàSono passati oltre otto secoli da quando San Malachia profetizzò la fine della Chiesa e forse del mondo con l'ultimo pontificato di colui che avrebbe assunto il nome di Petrus Romanus. Sul confronto tra quella e le altre sconvolgenti profezie di cui è costellata la Bibbia, Olaf costruisce un romanzo di suspense, con un plot di colpi di scena. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Sezione 1 | 13 |
Sezione 2 | 23 |
Sezione 3 | 45 |
Sezione 4 | 48 |
Sezione 5 | 53 |
Sezione 6 | 61 |
Sezione 7 | 66 |
Sezione 8 | 69 |
Sezione 15 | 192 |
Sezione 16 | 256 |
Sezione 17 | 275 |
Sezione 18 | 279 |
Sezione 19 | 293 |
Sezione 20 | 308 |
Sezione 21 | 343 |
Sezione 22 | 347 |
Sezione 9 | 105 |
Sezione 10 | 112 |
Sezione 11 | 125 |
Sezione 12 | 152 |
Sezione 13 | 166 |
Sezione 14 | 183 |
Sezione 23 | 386 |
Sezione 24 | 394 |
Sezione 25 | 400 |
Sezione 26 | 412 |
Sezione 27 | 415 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
alcuni allora andare Annamaria appena arrivare aver avesse avrebbe bianco buona c'era capo cardinale casa cercare certo chiamato chiedere Chiesa cielo città colonne color cominciò conoscere conto credo Cristo dato davanti dice Didier dietro dire disse diventare donna erano facendo fare fece figlio finalmente finito fosse Gesù giorno Giovan grado guardare indicare l'ultimo Lanfranchi lasciato leggere libro luce luna lungo madre Malta mano Maria mente mese mezzo momento mondo morte motto nero nessun nome nuovo occhi oggi padre Augusto Paolo papa parlare parole passato pensare persona piazza piccolo piedi porta posso posto poteva potrebbe prendere prese profezia proprio prova punto ragazzo resto ricordo riuscì sala san Malachia San Pietro Santo sapeva sarà sarebbe secolo segno seguito sembrava semplicemente sentito sera Signore sinistra sino stava storia terra testa tomba tornato troppo trovato ultimi uomo vecchio vedere veniva vero verso vicino visto vivere volta volto voluto