Mappe dell'Italia politica: bianco, rosso, verde, azzurro-- e tricoloreFino agli anni '80 la mappa politica dell'Italia appariva sostanzialmente stabile, imperniata su due "subculture" ben definite e radicate nel territorio, che facevano riferimento alla Chiesa e al mondo cattolico nelle zone bianche, alle associazioni e alle reti di solidarietà del movimento operaio nelle zone rosse. Poi, a partire dagli anni '90, abbiamo assistito a cambiamenti rapidi quanto profondi: la scomparsa del bianco e la sua sostituzione con il verde leghista, la contrazione della zona rossa nell'Italia centrale, il declino della destra nel Sud, l'avanzata diffusa dell'Italia azzurra. Individuati i caratteri sociali, economici e politici che contrassegnano queste diverse Italie, Diamanti mostra le ragioni che ne spiegano l'ascesa, il declino, le trasformazioni. Per decifrare la geografia del paese che cambia, in cui emergono oggi nuovi colori politici, sono ormai insostituibili le mappe e le bussole di uno degli interpreti più acuti della vicenda italiana. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Introduzione p | 7 |
Premessa | 15 |
Le dimensioni politiche del territorio | 21 |
Copyright | |
2 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
abbiamo alcune altre amministrative appare aree associativa autonomo base Berlusconi cambiamento candidati caratterizzata caso centrale centro centrodestra centrosinistra coalizione colori comunicazione consenso contesto continuità costituisce dati del Ministero definite Diamanti differenza diventa diverse economica elaborazioni su dati elettorale elettori elevate elezioni politiche fase fondo fonte Forza Italia geografia governo grado gruppi Indice infatti interessi invece istituzioni italiana l'Italia lavoro leader Lega Nord Libertà Lista livello locale luogo maggiore Margherita media mente mercato Ministero dell'Interno modello nazionale Novanta nuovo oltre organizzazioni orientamenti ottenuto paese partecipazione particolare passato peraltro percentuali periferia peso piccola Polo presenta presidente principali Prodi propria province pubblica punto di vista radicamento rapporto rappresentanza regionali regioni Repubblica riferimento rispetto risultato ruolo scelta seguito sinistra sistema sociale società specifico stabile successo sviluppo termini territoriale territorio tradizionali tradizione tratta Ulivo veda verde verso voto zione zona azzurra zona bianca zona rossa