Memorie istoriche della città di Offida nella Marca d'Ancona |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Memorie istoriche della città di Offida nella Marca d'Ancona Carlo Arduini Visualizzazione completa - 1844 |
Memorie istoriche della città di Offida nella Marca d'Ancona Carlo ARDUINI Visualizzazione completa - 1844 |
Memorie istoriche della città di Offida nella Marca d'Ancona Carlo Arduini Visualizzazione completa - 1844 |
Parole e frasi comuni
alcun alia allora Angelo animo anno antico aplica Ascolani Ascoli auctoritate Baroncelli Bolle bona breve buon Canonici CAPITOLO capo Cardinale Carlo casa castello causa Chiesa città civile colla Collegiata Comune conoscere Conte credere dato dice dicti Diocesi Domini ebbe Ecclia Sci Eccliam erano famiglia Farfa Farfense fece Fermo fida forma Francesco furono Generale gran inter Legato legge loco luogo maggior mano Marca Maria massime memoria mente mezzo Monaci Monastero morì municipale nemici nome NUMERO nuova Offida Offidani Ofida omnibus opera ordine Papa passare patria persona Piceno poco Pontefice Pontificato popolo porta posita post poteva presente presso principali Priore proprio pubblica pure quae quam quei quivi quod Romani sacra Sancti secolo Sede seguito siffatta Signori sine Storia suolo tempore Terra territorio tornò trova Vedi venuto vero verso Vescovo vivere vobis voleva
Brani popolari
Pagina 179 - etc. In primis siquidem statuentes ut ordo monasticus qui secundum Deum et Beati Benedict! Regulara in eodem monasterio institutus esse
Pagina 158 - permaneant, in quibus hec propriis duximus exprimenda vocabulis. Locum ipsum in quo prefatum Monasterium
Pagina 76 - tanto che il Papa per il più pronto rimedio a reprimerlo trasse di prigione Niccolo e lo mandò a Roma, e rendègli l'ufficio del Tribunato,
Pagina 143 - et a quibusvis excommunicationis et interdict! aliisque ecclesiasticis censuris sententiis et poenis quovis modo et quacumque de causa latis,
Pagina 180 - vobis clericos vel Laicos liberos et absolutos e seculo fugientes ad conversionem recipere
Pagina 168 - et pénis a jure vel ab homine quavis occasione vel causa latis siquibus quomodo
Pagina 76 - dopo alcun tempo che ad imitazione di costui un Francesco Baroncegli occupò a Roma il Tribunato e ne cacciò i
Pagina 180 - non pulsatis campanis dummodo causara non dederitis interdicto suppressa voce divina officia celebrare. Crisma vero oleum sanctum
Pagina 82 - più pronto rimedio a reprimerlo trasse di prigione Niccolo e lo mandò a Roma, e rendègli l'ufficio del Tribunato,
Pagina 99 - col secolo XV termina il tempo della formazione degli statuti comunali, cioè della loro formazione primitiva ; poiché nei secoli posteriori si fecero bensì alcune riforme ed aggiunte, ma di poco momento ; e soprattutto