Modernità liquida«Abbandonate ogni speranza di totalità, futura come passata, voi che entrate nel mondo della modernità liquida».La metafora della liquidità, da quando Bauman l'ha coniata, ha marcato i nostri anni ed è entrata nel linguaggio comune per descrivere la modernità nella quale viviamo. Individualizzata, privatizzata, incerta, flessibile, vulnerabile, nella quale a una libertà senza precedenti fanno da contraltare una gioia ambigua e un desiderio impossibile da saziare.Modernità liquida è un classico dei nostri giorni e un bestseller in Italia e all'estero. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
afferma alcuna allorché altre appare aspetto azioni bisogno buona capacità capitale casa causa certo ciascuna collettiva compito comunità comunitaria condizione conseguenze consumo conta continua controllo corpo costantemente critica definito desiderio destino devono differenza dire diritto diventa diversa domanda dominio durata erano esiste estranei facilmente fare fiducia filosofia fini fisica fondo forma forza futuro identità individuale individui lasciare lavoro liberi lungo luogo maggiore migliore misura modernità momento mondo motivo necessario nessun numero nuovo obiettivi occorre oggetti oggi ordine osservato parole passato pensare personale persone pesante poco politica portata possibilità possono posto potenziale potere potrebbe pratica presente principale privati prodotto propria pubblico punto questione razionale realtà regole rendere responsabilità restare ricerca rischi sarebbe scelta sembra senso sentimento sforzo siano sicurezza significa significato sistema sociale società sorte sostituito spazio storia strada strategia successo tende tenere termine trad trasforma tratta trovare umana vale veda vengono viene vivere volta