Neo televisione

Copertina anteriore
Marcello Pecchioli
Costa & Nolan, 2005 - 191 pagine
0 Recensioni
Google non verifica le recensioni, ma controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati
Coniato negli anni Ottanta da Umberto Eco e Francesco Casetti, il termine "neotelevisione" si riferiva a una sorta di patto d'acciaio stipulato tra lo spettatore e le televisioni private, che miravano alla "fidelizzazione" del teleutente tramite la subdola insinuazione nella vita quotidiana delle famiglie italiane. Ma "neotelevisione" coincide anche con tutte le sperimentazioni artistiche sorte negli ultimi decenni del secolo scorso. Un ulteriore aspetto del fenomeno neotelevisivo è poi quello collegato alle nuove tecnologie e al versante che cerca di coniugare nuove e complesse tecnologie informatiche, multimediali, ipertestuali al linguaggio televisivo.

Dall'interno del libro

Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione

Nessuna recensione trovata nei soliti posti.

Sommario

Introduzione
5
Tra neotelevisione arti elettroniche e democrazia
56
Televisione locali e minimal
110
Copyright

4 sezioni non visualizzate

Parole e frasi comuni

Informazioni bibliografiche