Opera di Bartolomeo Scappi M. dell'arte del cucinare, con laquale si può ammaestrare qual si voglia cuoco, scalco, trinciante, o maestro di casa: divisa in sei libri ... : con le figure che fanno di bisogno nella cucina. Aggiontovi nuovamente il Trinciante [di Vincenzo Cervio], et il Mastro di casa [del Sig. Cesar Pandini ...] |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Bartolomeo Scappi, cuoco del Papa, è storicamente il primo cuoco ad introdurre i prodotti del nuovo mondo nella cucina tradizionale del nostro territorio.
Dalle sue sperimentazioni con pomodori, melanzane, peperoni nascono i piatti che oggi consideriamo erroneamente tradizionali.
Dobbiamo a lui il "primato" di aver scoperto la comunissima "pasta al sugo" piatto immancabile sulle nostre tavole e ormai integrato nella nostra tradizione popolare.
Il libro venne ristampato fino al 1640 circa e in Olanda esistono ancora alcune copie originali, purtroppo in Olandese, poiché trascritte dapprima a mano e poi stampate al torchio tipografico.
Sul web sono reperibili alcune copie incomplete (alcune pagine mancano, sono illeggibili i riprodotte più volte) in formato digitale.
La biblioteca di stato di baviera (Bayerische Staatsbibliothek) ne conserva una copia la cui scansione in pdf o la ristampa sono acquistabili a prezzi irrisori.
Bartolomeo Scappi Opera
Deve far parte assolutamente della biblioteca di ogni cuoco gastronomo