Pensare l'efficacia in Cina e in OccidenteUn saggio brillante sull'immensa distanza tra il pensiero occidentale e quello cinese. Federico Rampini, "la Repubblica" Napoleone e Sun Tzu, il razionalismo greco e l'oracolo cinese, plasmare le situazioni o adattarsi a esse, elaborare strategie o esercitare la sapienza del non agire. Occidentali e orientali misurano l'efficacia di un'azione secondo parametri radicalmente diversi. François Jullien sigla un volume colto e inusuale che attinge alle sorgenti dell'immaginario delle due culture e svela due opposti sguardi sul mondo. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
afferma alcun allora appare applicazione battaglia bisogna cambiamento capacità caso cerca certo chiaramente Cina circostanze Clausewitz cogliere comunisti concepire condizioni conduce consegue conseguenza continua conto coraggio corso costituisce crescita determinato deve devia dice dire effetti emergere esempio esiste esso europeo facendo facile fare fattori portanti favorevoli filosofia fondo forma formula forza funzione generale giorno grado grande grandi greco guerra impegnati incontrare infatti inizia l’efficacia lascia leggere lungo maggiore maniera maturazione modellizzazione modello momento mondo natura necessario nemico noto nozione nulla oggi operazioni parla passare pensare pensiero cinese perdita piano piuttosto poco politica portare possa possibilità potenziale della situazione potrà potuto Prendiamo presa presenta principe procede processo progressivamente proposito proprio punto rapporto rappresenta rende resta riferimento rispetto risulta ritorno saputo sarà sarebbe secolo seguito senso sfruttare significa simile sistema stabilito storia strategia Sun Tzu sviluppo svolgimento termini trasformazione tratta troppo trova truppe vantaggio vede versante viene vista vittoria