Poemi conviviali

Copertina anteriore
RIZZOLI LIBRI, 2 ago 2013 - 340 pagine
I Poemi conviviali sono sintesi felice di un'idea archeologica della poesia e dello sconfinato amore che Pascoli ebbe per il mondo classico e la sua anima profonda. Frutto unitario e compatto, pubblicati prima in rivista, separatamente, nascono poi come volume nel 1904, dando forma a un progetto di "rivitalizzazione" del mito, della letteratura e della storia. Partendo da lontano, dalla fondazione della poesia, toccano figure chiave del mito, della storia, del pensiero, per giungere al punto di non ritorno della classicità, segnato dal crollo di un mondo e di un immaginario e dall'irrompere sull'orizzonte della storia di una nuova Rivelazione. Combinazione raffinata di materia classica e dell'inquieto linguaggio pascoliano, i Poemi conviviali ci sono offerti, nella lettura di Maria Belponer e di Pietro Gibellini, come uno dei momenti fondanti del linguaggio poetico del Novecento.

Altre edizioni - Visualizza tutto

Informazioni sull'autore (2013)

Maria Belponer è dottoranda di ricerca all’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi studi sono da sempre rivolti al mito classico e alla sua ricezione nella poesia moderna.

Pietro Gibellini insegna Letteratura italiana presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Per BUR ha scritto le prefazioni al Piacere e al Fuoco di D’Annunzio e alle Prose umoristiche di Belli.

Informazioni bibliografiche