Proprietà e lavorazione delle materie plastiche. Guida pratica per i tecnici dell'industriaQuesto libro è diretto ai tecnici dell'industria che vogliono comprendere il ruolo del materiale nella regolazione ed ottimizzazione dei processi di trasformazione delle materie plastiche. Il testo è scritto in modo semplice, senza fare ricorso a formule chimiche e matematiche, per aiutare il lettore a comprendere il "perché" di certi fenomeni, senza mai sacrificare la correttezza scientifica. Questo libro sarà di giovamento anche per chi vuole ripensare a quello che già sa in maniera nuova e su solide basi scientifiche. Lo scopo del libro è quello di aiutare il lettore a conoscere i polimeri dal punto di vista microscopico (molecolare) per meglio comprenderne il comportamento macroscopico (caratteristiche del pezzo finito e del processo produttivo). |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
CHE COSA SONO I POLIMERI | 21 |
LE PROPRIETÀ TERMICHE DEI POLIMERI | 29 |
LAVORAZIONE | 37 |
ORIENTAZIONE | 45 |
PROPRIETÀ MECCANICHE E STRUTTURA | 51 |
VISCOELASTICITÀ | 59 |
RITIRO | 69 |
RIGONFIAMENTO DIE SWELL | 75 |
ESTRUSIONE | 103 |
SOFFIAGGIO CORPI CAVI | 109 |
POLIETILENE PE | 119 |
POLIPROPILENE PP | 125 |
COPOLIMERO STIRENEACRILONITRILE SAN | 131 |
POLIVINILIDENCLORURO PVDC | 137 |
POLIMETILMETACRILATO PMMA | 141 |
POLICARBONATO PC | 149 |
ADDITIVI | 83 |
LA SCHEDA TECNICA DEI POLIMERI | 91 |
STAMPAGGIO AD INIEZIONE | 97 |
RESINA FENOLICA CRF | 157 |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
acido alcuni all’aumentare allungamento alta altre applicato Articoli atomi aumenta avviene bassa buona calore Capitolo caratteristiche carico caso catene causa certo cilindro comportamento condizioni copolimero costante costituita cristallino curva deformazione degradazione Densità determina diminuisce distribuzione diverse elevata energia Essiccatore estrusione facilmente fase fenomeno fibre Figura filiera fluido flusso forma fuso GLOSSARIO gomma gruppo Impieghi indica lastre lavorazione legami legati libro liquido lunghe lunghezza macromolecole maggiore massa materiale materie plastiche meccaniche medio minore miscela modulo elastico monomeri numero orientate ottenere permette peso molecolare pezzo piccole poliammidi polietilene polimeri amorfi polimerizzazione portata possibile possono presenta pressione processo prodotto produzione proprietà punto raffreddamento ramificazioni rapporto reazione resine resistenza reticolazioni rigidità riscaldato rispetto ritiro rottura scorrimento sforzo sito soffiaggio solido solventi sostanze specifico stampaggio ad iniezione stampo stiro Struttura chimica tecnologie Temperatura di fusione Temperatura di transizione tensione termica termoindurenti termoplastici transizione vetrosa Trasformazione utilizzata vari velocità vengono viene viscoelastico viscosità volume