Psicoanalisi dell'arte e della letteraturaUn ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci Il Mosè di Michelangelo • Il perturbante Dostoëvskij e il parricidio e altri saggi Edizioni integrali I saggi raccolti in questo volume sono tra i più vivaci di Freud in campo non specificamente psicopatologico e tecnico-terapeutico. Alla luce delle sue teorie dell’inconscio, Freud si inoltra, infatti, nel territorio ancora inesplorato dell’interpretazione psicoanalitica dell’arte e della personalità dell’artista, cercando di sviscerare la natura del fenomeno creativo. Avvalendosi di materiale documentario e di ricordi d’infanzia, egli tenta una ricostruzione a ritroso della presunta dinamica psichica di noti “geni”, convinto che la loro opera sia spesso un esito sublimato di una potente sessualità deviata. Questi scritti testimoniano l’interesse di Freud per la razionalizzazione di manifestazioni umane anche apparentemente meno soggette a un simile approccio. «Noi profani siamo sempre stati intensamente curiosi di sapere – come il Cardinale che pose ad Ariosto una domanda simile – a quali fonti attinga il suo materiale quello strano essere che è il poeta, e come riesca a fare su di noi una tale impressione e a destare in noi emozioni di cui forse non ci ritenevamo neppure capaci.» Sigmund Freud padre della psicoanalisi, nacque a Freiberg, in Moravia, nel 1856. Autore di opere di capitale importanza (tra le quali citeremo soltanto L’interpretazione dei sogni, Tre saggi sulla sessualità, Totem e tabù, Psicopatologia della vita quotidiana, Al di là del principio del piacere), insegnò all’università di Vienna dal 1920 fino al 1938, quando fu costretto dai nazisti ad abbandonare l’Austria. Morì l’anno seguente a Londra, dove si era rifugiato insieme con la famiglia. Di Freud la Newton Compton ha pubblicato molti saggi in volumi singoli, la raccolta Opere 1886/1921 e L’interpretazione dei sogni - Tre saggi sulla sessualità - Introduzione alla psicoanalisi. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Psicoanalisi dell'arte e della letteratura. Ediz. integrale Sigmund Freud Anteprima non disponibile - 2012 |
Psicoanalisi dell'arte e della letteratura. Ediz. integrale Sigmund Freud Anteprima non disponibile - 2018 |
Parole e frasi comuni
abbiamo alcun artista attività avvoltoio bambino barba carattere caratteristiche caso castrazione certo considerazione Coppelius d’arte dell’amore dell’artista dell’eroe dell’infanzia dell’Io dell’uomo desiderio dipinto diventa dobbiamo donna Dostoevskij dramma effetto emotivo Ernest Jones erotica fantasia dell’avvoltoio figlio figura fratello Freud genitali gioco giovane Goethe heimlich impressioni infanzia interpretazione l’altra l’artista l’autore l’effetto l’elemento l’eroe l’esistenza l’interpretazione l’Io l’umorismo l’unica l’uomo Leonardo libido madre mago Sabbiolino mano destra misterioso momento Monna Lisa morte Mosè di Michelangelo Nataniele nevrosi oggetti omosessualità Otto Rank padre particolare persona perturbamento perturbante piacere possiamo possibile probabilmente problema proprio psichica psicoanalisi psicologia Psychoanalyse pulsione punto racconto rapporto rappresentazione realtà ricerca ricordo d’infanzia rimosso rimozione riuscito Sándor Ferenczi scena scrittore segreto sembra sensazione sentimenti sessuali infantili Sigmund Freud significato situazione sogno ad occhi sorriso spiegare storia strano successivamente Super-io sviluppo tale Tavole teoria Theodor Reik Totem e tabù tratta trova umana umoristico un’altra unheimlich uomo vedere viene Vitello d’Oro