Raga Mala: La mia vita, la mia musicaMassimo suonatore di sitar e ambasciatore della cultura indiana nel mondo, Ravi Shankar ha trascorso gli anni dell’adolescenza come danzatore nella Parigi e nella New York glamour degli anni Trenta. Dopo aver studiato con il maestro di musica indostana Allauddin Khan, la prima parte della sua carriera è culminata nel tour del 1954 nella Russiva sovietica. Nel 1956, la decisiva incursione in Occidente lo ha reso il primo artista indiano a colmare il gap tra le due culture e a incoraggiare l’apprezzamento e la conoscenza della musica indiana in Europa e in America. Da affermato artista internazionale, Shankar ha poi continuato a vivere in India spostandosi frequentemente all’estero per incisioni, concerti e festival. L’incontro con George Harrison nel 1966 ha dato il via a una lunga amicizia e a una collaborazione dalla quale è nata l’idea di questo libro autobiografico. Raga Mala contiene una vasta collezione di immagini e documenti provenienti quasi interamente da archivi privati e presenta preziosi contributi di una grande varietà di amici, tra cui Yehudi Menuhin, Zubin Mehta e Philip Glass. I folli tempi dello stardom degli anni Sessanta – di Monterey, di Woodstock, del Concerto per il Bangladesh – sono narrati al contempo con gusto e distacco. In questo appassionato e schietto resoconto personale, Ravi Shankar, una delle stelle più luminose della musica del Ventesimo Secolo, mette in scena le stesse qualità in contrasto che distinguono la sua natura di uomo e di musicista: una miscela di fascino e candore, decoro e umiltà, profonda spiritualità e spontanea irriverenza. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
accompagnato alcuni allora altre amici arrivò artisti aver avuto Baba bambino basato Benares Bombay brani c’era Calcutta cambiamenti canti canzoni capire casa celebre certo chiamato città composizioni concerti concerto conosciuto continuare corde credo danza decisi Delhi diventato diverse diversi donne erano faceva famoso fare fece figlio film forma fratelli gente George giorno giovane grande grandi gruppo guru importante incontrato India iniziò insegnamenti insieme invece lasciato lavoro Londra lungo madre mano mesi momento mondo musica classica musica indiana musicale nome Nonostante nuovo occidentale Occidente oggi padre Parigi parlare passato pensare periodo persone piccolo piena portare potuto prendere proprio prove pubblico punto quattro quei raga Ravi registrare ricordo rispetto riuscivo sapere sedia seguito sembrava sentire serie Shankar simile sistema sitar speciale spesso spettacolo stava stile storia strumenti studenti studio successo Sukanya suonare tabla tornò tournée tradizione trattava trovare vedere veniva venne viaggio visto vivere voleva volta volte