Remix-remake: pratiche di replicabilitàVideogiochi che diventano film, brani musicali riproposti in nuova veste, videoclip ispirati a opere pittoriche, opere d'arte costruite su altre opere d'arte, film come "Matrix" e "Kill Bill" esempi di prodotti realizzati a partire da giustapposizioni eterogenee e intrecci di generi. Questa raccolta propone una riflessione sulle nuove forme di testualità mediatica, con un'attenzione particolare alle "pratiche di replicabilità", che stanno alla base di molti "ibridi" trans-testuali non esauribili attraverso categorie di genere. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Introduzione | |
Replicabilità sonora | |
Replicabilità audiovisiva | |
Mondi negoziabili Il reworking del racconto | |
Temi rimediati | |
Per una tipologia e una storia delle cover | |
La pittura di Francis Bacon nel videoclip Radio | |
Cover Theory Larte contemporanea come | |
lanomalia e il sistema | |
adattamento dissimulato | |
Eppur si muove Moti immobili nella soap opera | |
La guerra dei mondi possibili | |
Bibliografia | |
Discografia | |
Altre edizioni - Visualizza tutto
Parole e frasi comuni
all’inizio all’interno Bacon Beatles Betty brano Capercaillie caso Chabrol cinema cinematografica citazione commissario costruire cover cultura culturale dall’altro definire Deleuze dell’espressione dell’opera dell’originale design narrativo differenza discorso DJ Shadow Dusi effetti enunciazione esempio estetica Fabbri film filmico fumetti funzione gioco identità interpretazione intersemiotica intertestuale invarianti invece isotopie Jørgen Leth Kill Bill l’altro l’arte l’idea l’identità l’opera l’originale l’Università Leth livello Lola maschera di Zorro Matrix mente modello Montalbano musica celtica musica pop musicale nuovo originale pensare personaggio Pinocchio popular music possiamo possibile pratiche di replicabilità presenta problema produzione proprio punto quest’ultimo racconto realizzato regista reinterpretazione relazione remake remix rhythm & blues rifacimento ripetizione ripresa rispetto rock romanzo ruolo Santa Maradona scena Segnocinema sembra semiotica senso sequel serialità soap sociosemiotico soggetto sonoro spettatore storia strategie struttura televisivo testo di partenza testuale traduzione trasformazione tratta un’altra un’opera varianti variazione versione videoclip viene vista zione Zorro