Riscrivere i diritti in Europa: la carta dei diritti fondamentali dell'Unione europeaLa conferenza di Nizza del dicembre 2000 ha conseguito uno dei più straordinari successi nel processo di costruzione europea: l'approvazione di una Carta dei diritti fondamentali dell'Unione che costituisce il primo passo verso una comune Costituzione europea. In questo volume i quattro italiani che hanno partecipato all'elaborazione del documento, Andrea Manzella, Piero Melograni, Elena Paciotti, Stefano Rodotà, come membri della Convenzione a questo scopo istituita, presentano e commentano i contenuti della Carta, parlano delle circostanze storiche che l'hanno condizionata, ne sottolineano la rilevanza - fin da ora - per la tutela dei diritti riconosciuti e garantiti a chiunque in Europa, e come primo nucleo di una cittadinanza europea. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Premessa p | 7 |
Dal mercato ai diritti di Andrea Manzella | 29 |
La Carta come atto politico e documento | 57 |
Copyright | |
2 sezioni non visualizzate
Parole e frasi comuni
Articolo artt CAPO Carta dei diritti caso certo cittadini cittadino dell'Unione clausola Colonia Commissione competenze compito comuni condizioni Consiglio Consiglio europeo contenuti Convenzione europea Corte di giustizia costituzionale costituzione costruzione dato decisione deciso definiti dell'art dell'Europa dell'Unione europea democrazia devono dice dichiarazione dignità diritti dell'uomo diritti fondamentali diversi diversità documento economico effetti euro evidente fonda fonti formula forza futuro garantiti generale giudice giuridico giurisprudenza governo individuo infatti integrazione interpretazione istituzioni l'Unione lavoro legge legislazioni legittimità libertà libertà fondamentali limitazioni limiti livello logica mandato materia membri mento mercato momento nazionali necessaria Nizza nuovo oggi opera ordinamenti paesi Parlamento europeo pena persone politica popoli portata possibile possono potere Preambolo presente principi processo proclamazione proprio protezione pubblico punto pure questione ragioni rappresenta rappresentanti riconosciuti riferimento rispetto sarà sarebbe sembra senso significa singoli sistema sociale soggetti sviluppo testo tradizioni Trattati trova tutela tutela dei diritti umana vero verso viene vista voto zione