Sarà così lasciare la vita?La nostra cultura, contrassegnata dall'apparente trionfo dell'efficienza, dell'edonismo e del successo, allontana ed emargina la morte e il morire; eppure nessuno può chiamarsi fuori da questo che la saggezza popolare e le diverse tradizioni religiose definiscono come il punto di osservazione più realistico dal quale guardare la vita. Il libro è il risultato dell'esperienza del Gruppo Eventi, un gruppo che, dalla comune esigenza di confrontarsi sul tema della morte e del morire, ha maturato la scelta di accompagnare chi vive questa esperienza mettendo a disposizione riflessioni, ricerche, elaborazioni, con l'intento di contrastare la tendenza dominante a emarginare e privatizzare la realtà della morte. Di L. Crozzoli Aite. |
Cosa dicono le persone - Scrivi una recensione
Nessuna recensione trovata nei soliti posti.
Sommario
Livia Crozzoli Aite pag | 5 |
Gli Autori | 17 |
la cultura delle cure pallia | 25 |
Cure palliative e terapia del dolore Giovanni Zani | 33 |
volontariato nellassistenza al malato terminale | 40 |
Centralità dei bisogni nella relazione di cura | 47 |
lone | 61 |
Quale cura quale formazione per i curanti? Sandro | 69 |
Maschile e femminile di fronte alla morte Giuditta | 169 |
Riflessioni politiche sulla condizione del morire oggi | 182 |
fronte alla sua morte Carlo Molari | 194 |
una rifles | 208 |
Riflessioni sulla morte nellIndia religiosa Mauro | 215 |
rifles | 228 |
nostro morire Sergio Messina | 236 |
limite orizzonte senso della vita Eleo | 249 |
chi è luomo che abbiamo di | 78 |
une | 86 |
La morte di un bambino in terapia intensiva neona | 105 |
Senza càmice di fronte alla sofferenza e alla morte | 118 |
Leutanasia in una prospettiva laica Demetrio Neri | 125 |
il senso delle | 138 |
La morte secolarizzata nella società moderna Pier | 151 |
Lo Russo | 163 |
spunti di riflessione Adriana Mon | 258 |
Lelaborazione del lutto e i modi dellamore Fran | 278 |
Vivere con la morte nel cuore Aldo Carotenuto | 297 |
pianto dolore e lutto nellespe | 318 |
Laccompagnamento spirituale del malato in fase ter | 333 |
gruppo di mutuo aiuto per lelabora | 347 |
racconto di unespe | 365 |
Parole e frasi comuni
accettare affetti affrontare aiuto alcune allora altre aspetti attività bambino bisogno capacità capire caso cercare certo compito comunità condizione confronti consapevolezza continua corpo coscienza cultura cure palliative dare dato desiderio dice dire diritto diventa diverse dolore donne esperienze evento famiglia familiari fare fase figlia fisico fondo forma fronte Gesù giorno gruppo importante indicare infatti lasciare lavoro libero limite livello lutto madre malato malattia medico mente momento mondo morire morte necessario nuovo oggi operatori parlare parole passato paura paziente pensare perdita persona personale porta possibile possono posto potuto prendere presente principio processo profonda propria psicologo punto rapporto rappresenta realizzazione realtà relazione religiosa rende ricerca riconoscere ricordo riferimento rispetto risposta salute scelta sembra senso sentimenti significa significato sistema situazione sociale società sofferenza sogno soltanto spesso spirituale storia tema terapia terminale termine tratta trova ultimi umano vero verso viene vissuto vista vivere volontariato volta volte zione